Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] ceramica corinzia d'Occidente, parallele ai tipi più antichi di Ischia e di Megara Hiblaea: kotỳlai del tipo detto di Aetòs a Pontecagnano la ceramica italo-geometrica del gruppo Ischia-Cuma.
Direttamente alla cultura di Pontecagnano si riconnettono ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] ghianda: a Calitri (Av) e a Palazzo San Gervasio (Pz) [awˈʧieɟːə] «uccello, -i»; lo stesso nel dialetto arcaico di Forio d’Ischia (Na).
2.2.7 Il fenomeno della palatalizzazione di -(l)l- davanti a -i e -u, testimoniato nei documenti fin dal XIV ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] flotta tenne in ambasce per alcuni giorni G., Carolina e il governo, ma si risolse nella sola presa di Procida e Ischia e in incursioni in Basilicata, Puglia e soprattutto Calabria, da cui però le forze anglo-siciliane presto desistettero, anche per ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] IACP Mangiagalli, via Airaghi, via De Predis, Milano (con Franco Albini)
1950-55 Terme Regina Isabella, Lacco Ameno d’Ischia (con Elena Balsari Berrone)
1951-63 Piano urbanistico del quartiere INA-Casa di Cesate (con Franco Albini, Giovanni Albricci ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (v. vol. VII, p. 1208)
A. M. Sgubini Moretti
Le ricerche e gli studi che hanno interessato in questi ultimi anni V. e il suo territorio hanno consentito di approfondire [...] arcaiche di artefici nell'Italia centrale, in RM, LXXXII, 1975, p. 181 ss.; E. Moscetti, Le iscrizioni latine di Vulci e di Ischia di Castro, in RendLinc, XXX, 1975, p. 159 ss.; A. Giuliano, Un'oinochoe greco-orientale nel Museo di Villa Giulia, in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Anne-Madeleine Goulet
ORSINI, Flavio. – Nacque a Roma il 7 novembre 1620, secondogenito di Ferdinando, duca di Bracciano, e di Giustiniana di Giovannantonio Orsini, duca di Sangemini. [...] fu costretto a mettere in vendita il palazzo di Roma, ma non trovò acquirenti. Liquidò allora altre proprietà (Oriolo, Viano, Ischia di Castro, Cerveteri, Anguillara ecc.). Nel 1690 evitò di misura la messa all’incanto del palazzo romano grazie all ...
Leggi Tutto
PORTA SOLE, Angelo da
Rosa Maria Dessì
PORTA SOLE (Portasolis), Angelo (Angelus Perusinus) da. – Nacque a Perugia, nel rione di Porta Sole, intorno al 1280 e fu battezzato nella chiesa di S. Antonio.
Non [...] di Vanni il Malia, alleato dei pisani e ‘tiranno’ della città che i senesi cercavano di sottomettere, il vescovo si ritirò a Ischia (ora Istia di Ombrone), castello della sua diocesi, dove morì l’11 maggio del 1334 (Maiarelli, 1995, p. 81).
È giunto ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] per l'ampliamento del porto mercantile di Napoli (1839, 1853, 1860) e di altri bacini marittimi in Campania (Ischia, Castellammare: 1840 circa; Procida: 1852) e nell'Abruzzo (Pescara, Termoli, Ortona), curando direttamente la progettazione del nuovo ...
Leggi Tutto
PELAGALLO, Carlo Andrea
Alessia Lirosi
PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] apostolica.
Il 18 dicembre 1815 fu eletto al Vescovato di Osimo e Cingoli, subentrando al vescovo Giovanni Castiglione d’Ischia, e fu consacrato il 18 febbraio dell’anno successivo per mano del porporato Antonio Dugnani. Venne quindi creato cardinale ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] M. P. Nilsson, Griechische Religion, Monaco 1950, p. 370 ss.; G. Buchner, Base di donario con dedica ad A. rinvenuta a Pithecusa (Ischia), in Rend. Acc. di Arch. Napoli, XXIV-XXV, 1949-50; G. Feider Feytmans-J. Hubaux, Moulages du IVe siècle à décors ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...