Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche.
E. orientale
Lo studio dell’e. è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali [...] al 13°-12° sec. a.C.) sembrano risalire all’8° sec. a.C. (per es., vasetto fittile del Dìpylon; scifo trovato a Ischia). Tra esse vi sono documenti storici di grande importanza, come le dediche agli dei per le vittorie contro i Persiani e gli ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Maria Piazza
Fisico, vulcanologo e filosofo, nato a Faicchio (Benevento) il 21 aprile 1807 e morto a Napoli il 9 settembre 1896. Insegnò dapprima matematica e filosofia privatamente [...] Vesuvio cominciato il dì 8 dic. 1861; Memorie sul terremoto di Casamicciola del 4 marzo 1881 e Mem. sul terremoto dell'isola d'Ischia del 1883, in collab. con A. T. Oglialoro; Il Vesuvio dal 1875-1894, negli Atti dell'Acc. Pontan. di Napoli e negli ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] anche per la difformità delle nostre conoscenze. Alla fine del VII sec. risale una stipe votiva (c.d. dei cavalli) da Ischia di cui è nota soltanto una t. raffigurante un carro agricolo trainato da cavalli (muli?), mentre t. figurate, arnie, loutèria ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] ripiegato verso Capua, le navi genovesi erano avanzate sino a Ischia senza incontrare la flotta normanna. La flotta genovese invertì allora uno, M. non diede battaglia e tornò verso Ischia e la flotta genovese, pertanto, poté raggiungere indisturbata ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] la resa del M., Giovanni d’Angiò promise di partire da Sessa entro quindici giorni e, con l’aiuto del M., si rifugiò a Ischia. Nonostante il patto col re, il M. si tenne in contatto con il duca e gli inviò vettovaglie, soldati e armi. Nell’aprile ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] , un anno dopo, proponeva l'istituzione di tre osservatori sismologici: sull'Etna, sui monti laziali e sull'isola d'Ischia. Nel 1886 erano nominati i tre direttori, ed il D. confermato úirettore del proprio osservatorio. Ma la distanza crescente dai ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] suoi spostamenti da Napoli alle residenze di Caserta e di Castellammare di Stabia oppure nelle isole di Capri e d'Ischia. Alla corte di Ferdinando l'H. era anche responsabile dell'educazione artistica dei figli del re, doveva arredare le residenze ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] Minervino, il dominio sulle città di Aversa, Gaeta, Castellammare di Stabia, Sorrento, Nocera, Somma e sulle isole di Capri e Ischia, oltre al possesso di una serie di altri beni burgensatici, già posseduti a Napoli da fedeli della regina Giovanna d ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] con il re. Rispedito di nuovo a Sessa Aurunca presso Giovanni Antonio Marzano il C. concordò un incontro. poi avvenuto a Ischia, con il re. Da questa riunione scaturì la constatazione della necessità di conquistare alla causa aragonese il principe di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] del felice connubio tra qualità dell’alimento e ciclo di produzione sono rappresentati da prodotti come il coniglio in fossa di Ischia, conosciuto non solo in Campania, ma in tutto il Paese. La storia di questo coniglio è la seguente: la presenza dei ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro umano è fuso con gli altri due a formare...