• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Medicina [38]
Patologia [15]
Neurologia [6]
Biologia [5]
Discipline [5]
Anatomia [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Biologia molecolare [2]

Demenza

Universo del Corpo (1999)

Demenza Luigi Amaducci Mario Falcini Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] nei talami, nello striato, nel ponte, nella sostanza bianca dei lobi frontali. La demenza può inoltre essere provocata da un'ischemia cerebrale globale, come quella che si verifica durante un arresto cardiaco, o da cause emorragiche, per es. dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demenza (3)
Mostra Tutti

apnea - Apnee ostruttive

Dizionario di Medicina (2010)

apnea - Apnee ostruttive Antonio Minni L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] della concentrazione di ossigeno arteriosa) importante: infatti in questi pazienti è stato rilevato un aumento delle patologie ischemiche cardiache, un aumento della frequenza dell’ipertensione arteriosa (circa il 25÷40%), una predisposizione all ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAFICA – SINDROMI DEPRESSIVE – ISCHEMIA CEREBRALE – APNEA OSTRUTTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apnea - Apnee ostruttive (3)
Mostra Tutti

Mortalità

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mortalità Graziella Caselli Introduzione Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] di controllo. Del resto, anche all'interno delle malattie del sistema circolatorio, alcune importanti patologie, quali le malattie ischemiche del cuore (v. Caselli ed Egidi, Géographie..., 1981; v. Mesle e Vallin, s.d.), avevano mostrato di risentire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI – APPARATO RESPIRATORIO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortalità (2)
Mostra Tutti

laserchirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

laserchirurgia Tecnica chirurgica che utilizza i raggi laser come un bisturi. L’impiego della l. si è rivelato utile in partic. nella chirurgia di organi con ricca rete capillare (fegato, rene, polmone) [...] , microaneurismi della retina), in particolare in quello della retinopatia diabetica mediante la distruzione delle zone ischemiche intesa a bloccare le neoformazioni vascolari, fatali origini di nuove emorragie e nuovi scollamenti; nella prevenzione ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE CHIMICA – CERVICE UTERINA – FIBRA OTTICA – COLPOSCOPIO – FOTOCHIMICA

angiogenesi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

angiogenesi Fabrizio Mainiero Processo di formazione di nuovi vasi, nell’adulto, a partire da quelli preesistenti; da questi, una volta dilatati e privati della loro membrana o lamina basale, partono [...] e la psoriasi. Vi sono al contrario condizioni in cui l’induzione di angiogenesi è benefica, come le patologie ischemiche cardiache o cerebrali, dove molti dei fattori che controllano l’angiogenesi sono indotti anche grazie ai fenomeni di ipossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angiogenesi (2)
Mostra Tutti

lembo microvascolare

Dizionario di Medicina (2010)

lembo microvascolare Antonio Minni Segmento tissutale cutaneo, muscolare, viscerale od osseo, che possiede un proprio peduncolo vascolare con il quale può essere trasferito liberamente a grande distanza [...] della tecnica microchirurgica. Quando la trombosi è recente e non si sono instaurati lesioni tissutali ischemiche irreversibili, è ancora possibile il ripristino della circolazione mediante una revisione chirurgica delle anastomosi. Questo ... Leggi Tutto
TAGS: MICROCHIRURGIA – ANASTOMOSI – TROMBOSI – FARINGE – NECROSI

trauma cranico

Dizionario di Medicina (2010)

trauma cranico Roberto Delfini Roberto Tarantino Il trauma cranico rappresenta la terza causa di morte nei Paesi occidentali. Può causare lesioni dirette da contatto e inerziali, in risposta a brusche [...] cerebrali, visibili come aree in cui si alternano zone di iperdensità e di ipodensità; fratture craniche; aree di ischemia e raccolte aeree (pneumocefalo). Per quanto riguarda la gestione del traumatizzato cranico e l’indicazione all’esecuzione della ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE

coronaropatia

Dizionario di Medicina (2010)

coronaropatia Francesco Romeo Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione [...] dolore toracico caratteristico; tuttavia l’assenza di dolore non esclude la patologia, poiché più del 50% delle crisi ischemiche sono asintomatiche. Gli strumenti per la diagnosi sono: l ’ e lettrocardiogramma normale a riposo, che può rivelare anche ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – IPEROMOCISTEINEMIA

NEFROPATIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEFROPATIA Gabriele MONASTERIO . Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] la panarterite nodosa, la tromboangioite obliterante, ecc.), gli infarti renali, a loro volta distinti in: infarto renale ischemico (da embolia o trombosi dell'arteria renale o dei suoi rami), necrosi corticale bilaterale (dovuta alla confluenza di ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – SINDROME NEFROSICA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFROPATIA (2)
Mostra Tutti

proctorragia

Dizionario di Medicina (2010)

proctorragia Emissione di sangue dal retto (detta anche rettoragia); si distingue dalla melena perché ha colore rosso vivo, derivando dall’intestino e non dalle parti alte del tubo digerente. La p. è [...] cause possono essere diverse. Varici dei vari tratti del colon, comprese le emorroidi, sono la causa più frequente. Una colite ischemica può provocare p.: la sede più frequente è la flessura splenica del colon, quella cioè che sta fra il trasverso e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ischemìa
ischemia ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischèmico
ischemico ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali