Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] per l'endotelio vascolare (VEGF) era in grado di migliorare la vascolarizzazione e prevenire l'amputazione in pazienti con ischemia critica di un arto. I nuovi studi stanno fornendo importanti indicazioni sulla necessità di consentire un'espressione ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] in circolo e conseguente eliminazione di emoglobina nelle urine; in questi pazienti, inoltre, si osservano fenomeni di ischemia alle estremità in conseguenza dell'esposizione al freddo, analogamente a quanto si osserva nella sindrome di Raynaud ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] malato con vertigini che non possa essere sottoposto a complesse indagini arteriografiche, si giunge spesso alla diagnosi di ischemia cerebrale transitoria, dopo aver escluso la possibilità di una labirintosi, di una lesione cerebrale a focolaio o di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] malattie demielinizzanti e nelle anomalie di sviluppo cerebrale.
L’impatto maggiore tuttavia è nella valutazione della patologia ischemica: l’area ischemica appare come una zona in cui vi è una riduzione dei coefficienti di ADC e può essere così ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] un gruppo di pazienti nel piano delle prime due componenti principali: essi sono tutti affetti da ischemia miocardica e hanno anche una seconda malattia (valvulopatia, aritmia, ipertensione arteriosa). Si può qualitativamente apprezzare l ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] fisica del tempo libero. Fra le persone attive nello sport o in altre pratiche fisiche si osserva un tasso di cardiopatia ischemica e di attacchi cardiaci fatali inferiore rispetto a quello relativo ai non attivi. L'effetto è graduato, nel senso che ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] stimolo chirurgico, dalle interferenze elettriche e muscolari, dalla riduzione del valore BIS in caso di ipotermia e ischemia cerebrale e infine dall'effetto paradosso determinato dall'utilizzo di alcuni farmaci.
I potenziali evocati acustici sono ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , come proposto da alcuni organi accademici.
Mentre si trovava in vacanza in Sardegna, nell’agosto 2010, fu colpito da ischemia cerebrale. Ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma, vi morì il 6 febbraio 2011.
Fonti e Bibliografia
Un fondo ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] quarto posto tra tutte le condizioni morbose, occuperà, nel 2020, il secondo posto in tale graduatoria, preceduta solo dall'ischemia coronarica.
Poche cifre sono sufficienti per documentare l'entità del problema: da una rassegna dei principali studi ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] , legati principalmente al verificarsi di una circolazione fortemente disomogenea nei capillari: ciò può provocare anche delle ischemie localizzate. Tuttavia, tali effetti sono facilmente recuperabili e possono essere ridotti in pochi giorni grazie a ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...