encefalomalacia
Rammollimento del parenchima cerebrale per disturbo della circolazione (emorragia, infarto cerebrale) o per trauma cranico con contusione encefalica; un particolare caso di e., localizzata [...] di citochine infiammatorie, uso di cocaina in gravidanza; tutti questi fattori eziologici portano a lesioni ischemiche o emorragiche (➔ ischemia cerebrale), cui si aggiunge la maggior vulnerabilità ai radicali liberi delle cellule immature dell’SNC ...
Leggi Tutto
coronaria
Ciascuna delle due arterie che dall’aorta portano sangue al miocardio. Nascono dall’aorta ascendente (seni aortici) e decorrono lungo il solco coronarico fra atrio e ventricolo; la c. destra [...] Le c. sono arterie terminali, nel senso che hanno poche anastomosi fra loro, e un’occlusione di una di esse provoca ischemia o infarto del miocardio a valle. La patologia delle c. comprende le malattie occlusive (coronaropatie) e quelle infiammatorie ...
Leggi Tutto
emorragia cerebrale
Sanguinamento (ematoma) che si verifica all’interno del parenchima cerebrale come risultato della rottura di strutture vascolari, sia arteriose sia venose. Pur rappresentando la causa [...] vaso. È inoltre importante sottolineare come i meccanismi che conducono al danno finale siano differenti da quelli dell’ischemia cerebrale.
Quadro clinico e diagnosi
La presentazione clinica delle e. c. è caratterizzata dall’esordio ictale di segni ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] glicolisi (che è un ciclo metabolico che non richiede ossigeno) si arresti dopo alcuni minuti dall'induzione dell'ischemia stessa.
Bibl.: J. F. Carpenter, S. C. Hand, Reversible dissociation and inactivation of phosphofructokinase in the ischemic rat ...
Leggi Tutto
sforzo, prova da
Prova di carico di lavoro avente lo scopo di accertare l’efficienza delle funzioni cardiache e respiratorie. In diagnostica cardiologica la prova da s. (nota anche come test ergometrico, [...] braccio sinistro, alla mandibola o in sede interscapolare) depone per una condizione di ridotto afflusso di sangue al cuore (ischemia cardiaca). In presenza di una prova da s. positiva, l’iter diagnostico prosegue generalmente con l’esecuzione della ...
Leggi Tutto
Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante su un limitato [...] dei centri respiratori), la somministrazione di analettici e il riscaldamento del corpo, che deve procedere gradualmente per impedire che un improvviso richiamo di sangue nel circolo periferico sia causa d’improvvisa ischemia negli organi profondi. ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] nei talami, nello striato, nel ponte, nella sostanza bianca dei lobi frontali.
La demenza può inoltre essere provocata da un'ischemia cerebrale globale, come quella che si verifica durante un arresto cardiaco, o da cause emorragiche, per es. dopo un ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] , infatti, la morte cellulare), quindi l'organo non deve mai essere a diretto contatto con il ghiaccio. Il tempo di ischemia è determinante nel predire la riuscita del reimpianto: maggiore è il tempo intercorso tra l'evento traumatico e l'inizio dell ...
Leggi Tutto
neurosonologia
Tecnica non invasiva di neuroimaging per l’ispezione dei vasi epiaortici e del circolo intracranico. È una tecnica che si è affermata a partire dagli anni Ottanta del 20° secolo, grazie [...] indicano, infatti, che non è solo l’entità della stenosi a rappresentare un fattore di rischio per l’ischemia cerebrale, ma anche le caratteristiche morfologiche della placca, quindi la struttura disomogenea, la composizione ‘soffice’ da materiale ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] elettrica e contrattile del medesimo.
Con entrambi i metodi si riducono le richieste di ossigeno del miocardio durante l'ischemia a livelli tali che le riserve energetiche tissutali sono sufficienti a mantenere anaerobicamente in vita le cellule. Su ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...