(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] e piccoli vasi arteriosi legate ad alterata vasomotilità termoregolatrice. Le più rappresentative sono: la malattia di Raynaud (ischemia vasospastica recidivante delle dita; v. anche XXVIII, p. 881), le acrocianosi e la eritromelalgia.
Le malattie ...
Leggi Tutto
cuore
Pietro Francia
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia
Il c. è un organo impari e mediano, che risiede nel mediastino anteriore ed è contenuto [...] del muscolo cardiaco che può dare esito a sofferenza metabolica e a disfunzione ventricolare, transitoria o irreversibile (ischemia e infarto). Alterazioni anatomo-funzionali possono interessare il muscolo cardiaco primitivamente (come nel caso della ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] , anche se un posto rilevante è occupato dalle forme ipertrofiche e restrittive; fra le manifestazioni della cardiopatia ischemica, la causa principale è rappresentata dall'infarto del miocardio, mentre fra le malattie infettive vanno ricordate le ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] intensa attività muscolare o che siano esposti a traumi muscolari.
Test metabolici. L’esercizio muscolare (eventualmente sensibilizzato da ischemia) fa aumentare di 3÷5 volte il livello ematico di lattato e di ammonio nei soggetti normali. Nei ...
Leggi Tutto
ictus. Le nuove terapie per l’ictus acuto
Maria Concetta Altavista
Negli ultimi anni, l’approccio all’ictus acuto si è progressivamente modificato analogamente a quanto avvenuto per l’infarto del miocardio. [...] ultimo interessante filone di ricerca si è rivolto all’identificazione di sostanze capaci di proteggere i neuroni dall’insulto ischemico. Ma anche i pochi dati soddisfacenti, tra le molte sostanze testate, ottenuti in studi di laboratorio, non hanno ...
Leggi Tutto
cannabis
Giuseppe Ducci
Uso terapeutico ed effetti dannosi della cannabis
Gli studi sugli effetti della cannabis sulla salute, prevalentemente nella varietà Cannabis indica, sono numerosi, ma i risultati [...] delle capacità motorie e della concentrazione, tachicardia e ipertensione successiva a vasodilatazione periferica (rischio d’ischemia cardiaca). L’elettroencefalografia evidenzia onde alfa più persistenti e di frequenza leggermente più bassa del ...
Leggi Tutto
dislipidemia
Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] ’assunzione di un eccesso di calorie. Valori alti della trigliceridemia aumentano il rischio di infarto miocardico, ischemia e arteriosclerosi. Un loro eccesso può facilitare anche la pancreatite. Valori correlati a basso rischio di trigliceridemia ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] sintomi a focolaio e determinare alterazioni di arteriole terminali (endoarterite obliterante) con conseguente scarsa irrigazione sanguigna (ischemia) e necrosi con rammollimento di più o meno vasti territorî encefalici. Tali alterazioni assumono ora ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] v. Farber e altri, 1971) che persino quando la noxa ‛naturale' è delle più gravi, come nell'assoluta ischemia, si possono osservare, all'inizio, recuperi di funzione (per es. mitocondriale), prima dell'innesco della degradazione irreversibile. Questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] alla sperimentazione clinica in fase I, grazie a questa terapia genica, hanno potuto evitare l’amputazione dell’arto colpito da ischemia. La prima cura completa di una malattia mediante terapia genica è stata ottenuta nel 2000 da un’équipe francese ...
Leggi Tutto
ischemia
ischemìa s. f. [comp. di isco- e -emia; cfr. gr. ἴσχαιμος «che arresta il sangue»]. – In medicina, il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione...
ischemico
ischèmico agg. [der. di ischemia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, attinente a ischemia, provocato da ischemia: fenomeni i.; dolori i.; cardiopatia i.; paralisi ischemica; o colpito da ischemia: un paziente i. (anche come sost.:...