• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [26]
Patologia [10]
Biologia [5]
Chirurgia [3]
Discipline [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Farmacologia e terapia [2]
Anatomia [1]
Fisiologia umana [2]
Citologia [1]

Rianimazione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Rianimazione Enrico Ciocatto di Enrico Ciocatto Rianimazione sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] acuto che si verifichi in ambiente extraospedaliero: buona parte di questi pazienti può avere una zona di ischemia miocardica limitata, ma in sede tale da dare nelle prime ore gravi turbe del ritmo fino al blocco atrioventricolare completo o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rianimazione (4)
Mostra Tutti

Scompenso cardiaco

Universo del Corpo (2000)

Scompenso cardiaco Mario Condorelli Massimo Volpe Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] tutte causa di insufficienza cardiaca negli anni Novanta, cioè la cardiopatia ischemica (v. anche ischemia). Ciò nondimeno, l'aumentata sopravvivenza dagli eventi ischemici miocardici, i miglioramenti che si sono ottenuti nella cura dell'ipertensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EDEMA POLMONARE ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scompenso cardiaco (2)
Mostra Tutti

Shock

Universo del Corpo (2000)

Shock Roberto Alberto De Blasi Roberto Favaro Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] venoso con distensione e turgore delle vene giugulari e periferiche. La causa più comune di shock cardiogeno è l'ischemia miocardica che rappresenta circa il 40% delle cause di disfunzione cardiaca e si rivela come unica zona di infarto o come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRASFUSIONI DI SANGUE – ELETTROCARDIOGRAMMA – GHIANDOLA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shock (4)
Mostra Tutti

Angina

Universo del Corpo (1999)

Angina Attilio Maseri Tommaso Sanna Angina (dal latino angina, derivato dal greco ἀγχόνη, "angoscia", e ravvicinato per etimologia popolare ad angere, "stringere") è la denominazione generica dei processi [...] solo per sforzi intensi; è meno buona nel paziente anziano, con una ridotta funzione contrattile del cuore e comparsa di ischemia miocardica per sforzi lievi. Il 2 o 3% dei pazienti ritenuti a prognosi buona possono sviluppare un infarto e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – ISCHEMIA MIOCARDICA – MUSCOLATURA LISCIA – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angina (3)
Mostra Tutti

infarto cerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

infarto cerebrale Sindrome conseguente alla chiusura di un’arteria che irrora il cervello: ciò determina una carenza critica di apporto di sangue, che può esitare nella necrosi del tessuto ischemico [...] successivi a esso, le patologie valvolari di origine reumatica, la miocardiopatia dilatativa primaria o, più frequentemente, secondaria a ischemia miocardica, le endocarditi e i rari tumori cardiaci. I. c. lacunare: tale tipo di i. c. è causato da ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – FARMACI ANTIPERTENSIVI – FIBRILLAZIONE ATRIALE – CONTRACCETTIVI ORALI – FARMACI TROMBOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto cerebrale (5)
Mostra Tutti

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali

Universo del Corpo (1998)

Rilevamento e interpretazione dei biosegnali Carlo Marchesi Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] un gruppo di pazienti nel piano delle prime due componenti principali: essi sono tutti affetti da ischemia miocardica e hanno anche una seconda malattia (valvulopatia, aritmia, ipertensione arteriosa). Si può qualitativamente apprezzare l'efficacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

Morte improvvisa

Universo del Corpo (2000)

Morte improvvisa Paolo Emilio Puddu È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] (Mehta et al. 1997, p. 3215). Come ben documentano gli esperimenti di legatura coronarica nell'animale, l'ischemia miocardica è però elemento necessario ma non sufficiente per lo sviluppo della fibrillazione ventricolare (Jouve et al. 1986, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

perossidazione

Dizionario di Medicina (2010)

perossidazione Reazione chimica di ossidazione dovuta a radicali liberi (➔) contenenti ossigeno molecolare. La p. è il meccanismo attraverso il quale i radicali possono danneggiare le strutture biologiche, [...] come marker di danno perossidativo. Concentrazioni elevate di malondialdeide si riscontrano in condizioni come l’ischemia miocardica, l’arresto cardiaco durante circolazione extracorporea, alcune infezioni virali, infiammazioni croniche, ecc. Si deve ... Leggi Tutto

idralazina

Dizionario di Medicina (2010)

idralazina Farmaco antiipertensivo che agisce direttamente sui muscoli lisci delle arteriole, provocando vasodilatazione; accanto a questo effetto periferico dà luogo anche ad aumento della frequenza [...] terapia con i. sono di due tipi: l’eccesso di attività simpaticomimetica può provocare tachicardia, angina pectoris, ischemia miocardica; l’i. può inoltre innescare un meccanismo autoimmunitario e dare origine a una sindrome lupoide, simile al lupus ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – ISCHEMIA MIOCARDICA – ANGINA PECTORIS – ANTIIPERTENSIVO – TACHICARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idralazina (1)
Mostra Tutti

PET

Enciclopedia on line

Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] provoca invece importanti alterazioni dell’utilizzazione degli acidi grassi da parte del tessuto miocardico. Nel miocardio ischemico, un’aumentata captazione di FDG riflette un aumento della glicolisi anaerobica ed è indicativa della presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: POSITRON EMISSION TOMOGRAPHY – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – MALATTIA DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PET (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
miocàrdico
miocardico miocàrdico agg. [der. di miocardio] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, relativo al miocardio: fibre miocardiche. 2. In patologia, danno m., espressione che segnala genericam. l’esistenza di piccole zone ischemiche o sclerotiche a carico...
miocardiopatìa
miocardiopatia miocardiopatìa s. f. [comp. di miocardio e -patia]. – In medicina, nome generico delle malattie del miocardio; m. ischemiche, quelle connesse ad alterazioni delle coronarie (angina pectoris, infarto del miocardio e altre sindromi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali