Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] opportuno eseguire l'intervento solo in pazienti che abbiano già manifestato segni clinici di ischemiacerebrale (soprattutto attacchi ischemici transitori).
A livello iliaco femorale è possibile praticare interventi di endoarteriectomia analoghi a ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] chirurgico, dalle interferenze elettriche e muscolari, dalla riduzione del valore BIS in caso di ipotermia e ischemiacerebrale e infine dall'effetto paradosso determinato dall'utilizzo di alcuni farmaci.
I potenziali evocati acustici sono segnali ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] , come proposto da alcuni organi accademici.
Mentre si trovava in vacanza in Sardegna, nell’agosto 2010, fu colpito da ischemiacerebrale. Ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma, vi morì il 6 febbraio 2011.
Fonti e Bibliografia
Un fondo ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] e all’integrità tissutale, e sono pertanto utili a caratterizzare il tessuto sano e patologico. Oltre all’ischemiacerebrale, le tecniche di diffusione sono ampiamente usate nello studio di diverse patologie neurologiche (sclerosi multipla, epilessia ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] , nello striato, nel ponte, nella sostanza bianca dei lobi frontali.
La demenza può inoltre essere provocata da un'ischemiacerebrale globale, come quella che si verifica durante un arresto cardiaco, o da cause emorragiche, per es. dopo un episodio ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] . Indicazioni per l'indagine sono le affezioni che determinano variazioni significative del flusso cerebrale distrettuale, quali l'infarto, l'attacco ischemico transitorio (TIA), nei quali si osserva riduzione della fissazione del tracciante, e l ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] a causa di insufficiente apporto di ossigeno o di glucosio. Tutti questi fattori possono determinare una condizione di ischemiacerebrale. Dal punto di vista clinico, è possibile osservare numerosi tipi di sincope: oltre la metà di tutti i casi ...
Leggi Tutto
eccitotossicità
Mauro Capocci
Effetto tossico di alcuni particolari amminoacidi sui neuroni, che ne determinano l’eccitazione fino a provocarne la morte. Tali amminoacidi eccitatori sono dei neurotrasmettitori, [...] i mitocondri) fino a causarne la morte. L’aumento di glutammato può derivare da eventi come ischemiacerebrale, infarto o traumi cerebrali. Fenomeni gravi di eccitotossicità sono anche legati a numerose malattie degenerative del sistema nervoso, tra ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] convulsioni deve essere trattato con urgenza per evitare che si verifichino lesioni cerebrali permanenti. Le cause sono molteplici (insulto ischemico, emorragie cerebrali, infezioni virali e batteriche, cause metaboliche, tossiche e ignote); non vi è ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] che subiscono maggiormente le conseguenze dell'arteriosclerosi e dell'ischemia che ne consegue sono il cuore (per lesioni delle arterie coronarie), l'encefalo (per lesioni delle arterie cerebrali extra- e intracraniche) e i muscoli delle gambe (per ...
Leggi Tutto
cerebrovascolare
agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...
TIA
〈tìa〉 s. m. – In neurologia, sigla dell’ingl. Transitory Ischemic Attack «attacco ischemico transitorio», con cui si designa un episodio transitorio di ischemia cerebrale, che può manifestarsi con disturbi della sensibilità e della parola,...