• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [59]
Patologia [24]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [5]
Neurologia [7]
Psichiatria [5]
Biografie [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Discipline [5]
Fisiologia umana [5]

trombolisi

Dizionario di Medicina (2010)

trombolisi Terapia antitrombotica basata sulla somministrazione di farmaci in grado di lisare un trombo formatosi all’interno del distretto arterioso dei vasi con conseguente ricanalizzazione/riperfusione [...] del plasminogeno. Campi e modalità di impiego La terapia trombolitica viene utilizzata soprattutto nei pazienti affetti da ischemia cerebrale o infarto acuto del miocardio. Nella gestione dell’embolia polmonare le indicazioni per l’uso della t ... Leggi Tutto

eccitotossicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eccitotossicità Mauro Capocci Effetto tossico di alcuni particolari amminoacidi sui neuroni, che ne determinano l’eccitazione fino a provocarne la morte. Tali amminoacidi eccitatori sono dei neurotrasmettitori, [...] i mitocondri) fino a causarne la morte. L’aumento di glutammato può derivare da eventi come ischemia cerebrale, infarto o traumi cerebrali. Fenomeni gravi di eccitotossicità sono anche legati a numerose malattie degenerative del sistema nervoso, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SINDROMI EPILETTICHE – ADDITIVI ALIMENTARI – ISCHEMIA CEREBRALE

necrosi

Dizionario di Medicina (2010)

necrosi Complesso di alterazioni strutturali irreversibili, comportanti la perdita di ogni vitalità a carico di gruppi cellulari, zone di tessuto, porzioni di organo. Nell’ambito neurologico la n. può [...] lesione propria della lue terziaria. Le più frequenti cause di n. sono tuttavia quelle circolatorie (ictus cerebrale e ischemia cerebrale). Nel tessuto necrotico si liberano sostanze enzimatiche, spec. fosfolipasi e proteasi, che aggravano a loro ... Leggi Tutto

shock, cervello da

Dizionario di Medicina (2010)

shock, cervello da Sindrome neurologica causata da uno shock, di origine cardiaca (deficit di pompa), circolatoria (emorragie con perdita di grandi volumi circolanti, vasoparalisi periferica), da sepsi, [...] determinare danni irreversibili o esito infausto. Nello stato di shock si osservano sintomi da lesioni ipossiche (➔ ischemia cerebrale), che interessano le varie porzioni del cervello: deficit corticali con agitazione o torpore, stato confusionale ... Leggi Tutto

succlavio

Dizionario di Medicina (2010)

succlavio Formazione anatomica situata sotto la clavicola (sede sottoclaveare). Arteria s. (o assol. la succlavia): arteria di grosso calibro che convoglia il sangue destinato all’arto superiore; ha [...] del tratto iniziale dell’arteria s. sinistra, la cui sintomatologia è dominata da disturbi neurologici conseguenti a ischemia cerebrale; caratteristica è anche la diminuzione della pressione arteriosa all’arto superiore sinistro; la cura è chirurgica ... Leggi Tutto

aspartico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

aspartico, acido Amminoacido bicarbossilico (più prop. acido α-amminosuccinico). L’isomero L è un costituente di quasi tutte le proteine. Amminoacido non essenziale, è un composto chiave del metabolismo [...] un ruolo importante come neurotrasmettitore eccitatorio nel sistema nervoso centrale; se liberato in eccesso, come nel caso dell’ischemia cerebrale, agisce come neurotossina e provoca la morte della cellula nervosa. Può essere usato in terapia nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – ISCHEMIA CEREBRALE – GRUPPO AMMINICO – CELLULA NERVOSA

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] convulsioni deve essere trattato con urgenza per evitare che si verifichino lesioni cerebrali permanenti. Le cause sono molteplici (insulto ischemico, emorragie cerebrali, infezioni virali e batteriche, cause metaboliche, tossiche e ignote); non vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti

ischemia

Dizionario di Medicina (2010)

ischemia Enrico Barbieri Discrepanza fra la richiesta e l’offerta di substrati energetici, per difetto di flusso ematico arterioso o ridotto deflusso venoso. Da tale discrepanza consegue un danno cellulare [...] alterazioni all’apparato della sintesi proteica. Se la durata dell’evento ischemico è breve, il danno è reversibile e il ripristino del arteriosa ed evolvere in insufficienza renale. L’i. cerebrale può presentarsi con sintomi diversi a seconda delle ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ischemia (3)
Mostra Tutti

anopsia

Enciclopedia on line

In oculistica, il mancato uso della funzione visiva. È determinata per lo più da strabismo, opacità della cornea, del cristallino ecc., e può condurre ad ambliopia poiché la retina di un occhio fuori esercizio [...] acutezza visiva può essere completo nei bambini, mentre negli adulti è di solito parziale. A. degli aviatori A. temporanea dovuta a ischemia locale (retina, corteccia cerebrale) in rapporto a eccessive accelerazioni; è detta comunemente visione nera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ACUTEZZA VISIVA – OCULISTICA – AMBLIOPIA – STRABISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anopsia (3)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] fibre nervose, con un centro dell’ipotalamo e con la corteccia cerebrale; d) centro ipotalamico, in cui si possono distinguere: un della conseguente ischemia renale. Studi successivi hanno permesso di precisare che in caso di ischemia renale viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cerebrovascolare
cerebrovascolare agg. [comp. di cerebro- e vascolare]. – In anatomia, che riguarda i vasi sanguigni che irrorano il tessuto cerebrale: funzionalità c.; in medicina, di patologia acuta o cronica causata da emorragia o ischemia cerebrale: accidente...
TIA
TIA 〈tìa〉 s. m. – In neurologia, sigla dell’ingl. Transitory Ischemic Attack «attacco ischemico transitorio», con cui si designa un episodio transitorio di ischemia cerebrale, che può manifestarsi con disturbi della sensibilità e della parola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali