CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] , 1983, tavv. 12 e, 17a, c); per la Cilicia, i c. della chiesa IV di Kanlıdivanı (Forsyth, 1961); per l'Isauria, quelli della chiesa orientale di Alahan Monastir (Forsyth, 1959; Avruscio, 1988); infine, per la Licia, quelli delle chiese di Muskar e ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] III creò, per un suo congiunto, il regno di Tarkhuntassa, su un'area corrispondente alla Cilicia Aspera e ali'Isauria classiche (Jasink, 1991).
I confini del regno di Kizzuwatna furono sempre mutevoli in quanto direttamente condizionati dal peso ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] da un lato la probabile origine di motivi poi emigrati verso zone diverse (come per es. l'Armenia, la Cappadocia e l'Isauria), dall'altro l'eco di altre civiltà architettoniche, anche più sviluppate (Bisanzio, l'Egitto copto, la Mesopotamia, l'Iran ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] sec. III d. C. questo simbolo, solo o unito ad altri segni, appare in varie iscrizioni funerarie della Licaonia e dell'Isauria. A Roma la ritroviamo nell'ipogeo di Clodio Ermete (S. Sebastiano), nei cimiteri di Domitilla, di Panfilo, di Generosa e ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] suffraganei; tuttavia il papa continuò a esercitarvi direttamente la sua giurisdizione. Ma nel 733 l'imperatore Leone III Isaurico, scomunicato dal papa S. Gregorio III a causa dell'eresia iconoclasta, sottrasse al papa le provincie dell'Illirico ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di questo tipo (con motivi simbolici in luogo della decorazione figurata) sono stati trovati già intorno al 1900 da A. M. Ramsay in Isaura-Dorla e da lui resi noti (JHS, XXIV, 1904, pp. 260-292). Finora non si ha alcun confronto con le rimanenti ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Festschrift für Klaus Wessel zum 70. Geburtstag (in memoriam), Monaco 1988, pp. 175-190; R. Avruscio, Sculture inedite in Isauria: i capitelli di Mut-Claudiopolis, in Storia dell'Arte e della Cultura Artistica Bizantina. Atti della Giornata di Studio ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Cat. McClean Collection, 1929, iii, p. 458, tav. 378, 6) e le monete di Augusta di Cilicia (Brit. Mus. Gat., Lycaonia, Isauria and Cilicia, p. 44, tav. 7, 10-12) di età tiberiana. L'altro tipo, di tono aulico, grecizzante, presenta l'imperatrice con ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Notes on Cilicia, in Dumbarton Oaks Papers, XI, 1957, p. 228 ss.; N. e J. M. Thierry, Le monastère de Koca Kalessi en Isaurie, in Cahiers archéol., XX, 1957, p. 89 ss.; M. D. Beck, in Die Religion in Gesch. u. Gegenw., hsggb. v. K. Galling, III ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] a levante Seleucia Piena, a ponente Attalea.
Con la riforma tetrarchica parte della C. Trachea andò a formare la nuova provincia di Isauria, che ebbe come capitale Seleucia alla foce del Calycadnus, e fu retta da un praeses; con Arcadio la restante C ...
Leggi Tutto
insalare
v. tr. [der. di sale, col pref. in-1]. – 1. non com. Condire con sale un cibo per dargli sapore; salare. 2. poet. Far diventare salso, riferito a fiume che sboccando nel mare mescola con questo le proprie acque: la terra, ove l’Isauro...