Prelato (Albano 1747 - Roma 1821); segretario di varie congregazioni e arcivescovo titolare d'Isauria, fu membro della commissione per l'esame del sinodo di Pistoia. Durante la prigionia di Pio VI fu delegato [...] apostolico per il governo di Roma (1798), e, fatto cardinale (1801), una seconda volta durante l'esilio di Pio VII: deportato in Francia (1801), subì la prigionia a Vincennes; liberato per le trattative ...
Leggi Tutto
ZENONE imperatore romano d'Oriente
Angelo Pernice
Nacque probabilmente intorno al 430, nell'Isauria, regione dell'Asia Minore. Entrato da giovane nella milizia, si elevò ai più alti gradi e nel 468, [...] sposata Ariadne, figlia dell'imperatore Leone I, fu fatto patrizio e nominato comandante della guardia imperiale e dell'esercito di Oriente. La sua elevazione provocò un vivo risentimento in Aspar, capo ...
Leggi Tutto
Console romano (79 a. C.), combatté contro i pirati; condusse una fortunata spedizione contro l'Isauria, riuscendo a occuparne la capitale Isaura. A Roma fu poi influente rappresentante del partito senatorio, [...] e (57) si adoperò per il ritorno di Cicerone, infine censore (54). n Il figlio omonimo (non prese però il cognome Vatia) fu pretore (54 a. C.), console (48) con Cesare, governatore d'Asia (46). Dopo l'uccisione ...
Leggi Tutto
MANEOS (Μάενος)
L. Guerrini
Scalpellino (λατύπος) la cui firma è stata rinvenuta nel territorio dell'Isauria.
Bibl.: W. H. Buckler e altri, in Journ. Rom. Stud., XIV, 1924, p. 69. ...
Leggi Tutto
GERMANICOPOLI
Biagio Pace
. Nome di città di Asia Minore, delle quali la più notevole detta di Isauria, perché ai confini di questa regione con la Licaonia e la Cilicia aspera, edificata forse nel 38 [...] d. C. da Antioco IV, che così la denominò dall'imperatore Caligola Germanico. Il sito di questa città, di cui si hanno notizie durante il periodo cristiano e bizantino, e che ebbe una sua monetazione, ...
Leggi Tutto
NOUNNOS (Νοῦννος)
A. Bisi
Un bassorilievo funerario in pietra bluastra proveniente da Küçük Öz in Asia Minore (antica Isauria) mostra un soldato a cavallo in una edicola, colto nell'atto di vibrare una [...] suo nome, λατύπος, cioè "scalpellino", ricorre assai di frequente, accanto a τεχνείτης nelle iscrizioni della Frigia del N e dell'Isauria (cfr. E. Loewy, I.G.B., nn. 388-389, 391, 394).
Bibl.: Supplementum Epigraphicum Graecum, VI, Leida 1932, pp. 91 ...
Leggi Tutto
OMONADENSI (‛Ομοναδεῖς, Homonadenses)
Pietro Romanelli
Popolo dell'Asia Minore, abitante nella regione montuosa del Tauro fra la Cilicia, la Pisidia e l'Isauria. Forte dei luoghi inaccessibili che occupava, [...] queste, gli Omonadensi fecero parte durante l'impero ora della Galazia e della Pisidia, ora della Panfilia, ora dell'Isauria e della Licaonia. Così non ebbero mai ordinamento comunale, ma rimasero divisi in tribù e castelli; i centri più importanti ...
Leggi Tutto
KOTTONIOS, Ta (Τᾶ Κοττό[ν]ιος)
L. Guerrini
Scalpellino greco, del II-III sec. d. C., autore, con Aulos Papios, di un monumento funebre trovato frammentario a Doria (Isauria, Asia Minore), commissionato [...] dalla moglie del defunto che intendeva κοσμεῖν in tal modo il marito. Caratteristico in questo monumento, modesta opera provinciale di τεχνῖται, è il frontone non a spioventi, ma semicircolare. Le lettere ...
Leggi Tutto
AURELIOS APPAS (Αὐρ. ῎Αππας)
L. Guerrini
Lapicida greco, figlio di Gaio, ateniese, del I sec. d. C., di scuola neo-attica, che firmò un frammento di tomba trovata a Eshenler Baghlari (Isauria, Asia Minore). [...] Il nome è seguito dall'indicazione τεχνείτης (che si alterna nei territorî dell'Asia Minore in questo periodo con quello di λατυπος), e da una forma abbreviata di etnico (Porindeus probabilmente per Paporindeus). ...
Leggi Tutto
LYKAONIA
L. Rocchetti
Personificazione della regione che appare su monete di Tarso del periodo di Settimio Severo, in cui figurano la Tyche della città, seduta con corona turrita in testa, verso la [...] quale avanzano le personificazioni di Isauria e Cilicia, ugualmente turrite, con il braccio destro sollevato a reggere una corona d'alloro e dietro la quale, è la L. nello stesso abbigliamento e nella stessa attitudine delle altre due regioni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
insalare
v. tr. [der. di sale, col pref. in-1]. – 1. non com. Condire con sale un cibo per dargli sapore; salare. 2. poet. Far diventare salso, riferito a fiume che sboccando nel mare mescola con questo le proprie acque: la terra, ove l’Isauro...