Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a [...] la Val d’Adige, riceve il Passirio, poi volge a SE e subito a valle di Bolzano riceve il suo maggiore affluente, l’Isarco. La corrente descrive meandri tra i conoidi di deiezione degli affluenti Noce e Avisio e solo dove lascia le Alpi il fiume si è ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] Prags); Brennero (Brenner); Bressanone (Brixen); Brunico (Bruneck); Caldaro (Katern); Campo Tures (Sand); Chiusa (Klausen); Colle Isarco (Gossensass); Dobbiaco (Toblach); Val d'Ega (Eggental); Funes (Vilmös); Val Gardena (Grödental); Glorenza (Glurns ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] di materiale alluvionale, il fondovalle dell'Adige, da Trento a Bolzano e Merano, quello dell'Avisio e in parte dell'Isarco e della Rienza. Durante la medesima alluvione un ulteriore danno fu apportato dal vento che in tutta la regione, ma in ...
Leggi Tutto