IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] i capolavori: Vildanden (L'anitra selvatica, 1884: concepita e incominciata a Roma il 20 aprile; terminata a Colle Isarco il 2 settembre); Rosmersholm (1886: concepito dapprima col titolo I cavalli bianchi; condotto a termine fra il gennaio e ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] l'Alto Adige, i nomi tedeschi o intedescati o furono sostituiti con nomi antichi (Vipiteno, Colle Isarco, Castel Firmiano), o restituiti alla forma primitiva (Colmagno, Casabella, Frassineto; Longèga, Fontanafredda: per Gallmein, Gschwell, Verschneid ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] con il quale si confondeva nella Laguna Veneta (81). L'Adige difficilmente sarà stato navigabile oltre la confluenza dell'Isarco (82): nel settore superiore si potevano fluitare i legnami; nella parte inferiore circolavano i marmi veronesi; con il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] detto St. Konstantin, frazione del comune di Fiè All Sciliar, oggi provincia di Bolzano in Alto Adige, sopra la valle Isarco. Il villaggio sorge a 900 metri sul livello del mare, tra alte colline e boschi. La chiesa del Santo risalirebbe, secondo ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] .
L'8 settembre C. partì da Augusta con il suo esercito. Dopo una lenta marcia attraverso il Brennero e la valle dell'Isarco, giunse a Bolzano all'inizio di ottobre. Pare che si aspettassero ancora i ritardatari, tra i quali Ludovico di Baviera che ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] (vicino Mittenwald), seguendo poi la valle dell'Inn per varcare il passo del Brennero e raggiungere così le valli dell'Isarco e dell'Adige. Per i due tragitti dall'Italia verso nord del maggio 1235 e del novembre-dicembre 1236 Federico, partendo ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] », 1986, nr. speciale.
G. Mortara, P. F. Sorzana, V. Villi, L’evento alluvionale del 6 agosto 1985 nella vallata del fiume Isarco tra Fortezza ed il Passo del Brennero, «Memorie di scienze geologiche», 1986, 38, pp. 427-57.
P. Versace, E. Ferrari, S ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] proviene invece l’influsso bavarese attraverso Resia, Brennero e Dobbiaco, scendendo lungo le valli dell’Adige, dell’Isarco e della Rienza verso Bolzano, fino alla stretta di Salorno.
Nelle valli trentine occidentali è evidente l’influsso ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] e pp. 404-406).
Un adattamento più capillare, unito alla presenza maggiore di denominazioni autonome, come per Colle Isarco (Bolzano), in tedesco Gossensass («insediamento di Goti»; il nome italiano è una creazione di inizio Novecento), si osserva ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Gas and Electric Company. In Europa il 220 kV venne introdotto nel 1929-1930 con la linea italiana dell'Isarco messa in opera dalla Società Elettrica Piemontese e con la linea germanica del Rheinisch-Westphalisches Elektrizitätswerk, che era già ...
Leggi Tutto