• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Europa [5]
Archeologia [3]
Storia [3]
Geologia [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]

FRISINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISINGA I. Voss (ted. Freising) Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] primo insediamento curtense, divenuto in seguito proprietà dei vescovi della dinastia ducale bavarese degli Agilolfingi: un palatium, verosimilmente sede del potere laico, risulta già menzionato in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – FEDERICO I BARBAROSSA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

Monaco di Baviera

Enciclopedia on line

Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), del Giura Svevo, della Selva Boema. Ciò ha contribuito, fin dal 15° sec., allo sviluppo di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco di Baviera (3)
Mostra Tutti

HADYMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HADYMOS ("Αδυμος) Red. Scultore di Beroia, figlio di Euandros, firma con epoisi un frammento di base di una statuetta drappeggiata femminile, appoggiata ad un albero. Il frammento fu ritrovato nel villaggio [...] di Marvinci, odierna Isar Kale, a N di Devdelija, che potrebbe corrispondere all'antica Idomenia (Macedonia). Ha. non è nome noto, ma un Euandros, figlio di Euandros (v. vol. iii, pag. 511) anch'esso di Beroia, ha firmato un busto proveniente da ... Leggi Tutto

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] XII il Leone, duca di B. e di Sassonia (1129/1135 ca.-1195), fondò nel 1158 la città di Monaco, spostando il ponte sull'Isar leggermente più a S, lungo l'antica via del sale che da Augusta conduceva a Salisburgo.Nel 1180 il titolo ducale passò ai ... Leggi Tutto

Maki, Fumihiko

Enciclopedia on line

Maki, Fumihiko Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando  le tradizioni architettoniche giapponesi [...] 'ambito della sua più recente produzione sono degni di nota il palazzo della musica a Kirishima, in Giappone (1994); l'Isar Büro Park a Monaco di Baviera (1995); l'auditorium dell'Università Kenagawa, Yokohama (1996); gli uffici Rolex a Kouto, Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – THOMAS JEFFERSON – NAZIONI UNITE – MODERNISMO – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maki, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] , dei Consuanetes, dei Leuni e dei Rucinates, irrorato dagli affluenti di destra dell'alto Danubio, e cioè dall'Inn, dall'Isar (Isarca) col suo affluente Amper (Ambra), dal Lech (Licus) con l'affluente Wirtoch (Virda) e dal Günz (Guntia), nonché da ... Leggi Tutto

Architettura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203) La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] ungherese per l'expo di Siviglia, 1992); il neorazionalismo dei giapponesi F. Maki (n. 1928, ex Metabolism; palazzo per uffici Isar Büro Park, Monaco di Baviera, 1995), il gelido minimalismo di T. Ando (n. 1941), essenziale per la semplicità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – ENTE NAZIONALE ITALIANO DI UNIFICAZIONE – TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Architettura (14)
Mostra Tutti
Vocabolario
iṡària
isaria iṡària s. f. [lat. scient. Isaria, der. del gr. ἴσος «uguale»]. – Genere di funghi ifomiceti, con una cinquantina di specie, alcune saprofite su organi vegetali, altre parassite di insetti.
Würm
Wurm Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali