• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Europa [5]
Archeologia [3]
Storia [3]
Geologia [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]

ANDECHS

Enciclopedia Italiana (1929)

. La fondazione del castello di Andechs (Alta Baviera) si può, non senza ragione, far risalire al sec. VIII e attribuire ai conti di Taur-Hohenwart. Nei documenti, tuttavia, il nome non compare che verso [...] il 1060. Già il conte Federico I di Diessen possedeva una contea ereditaria sulla riva destra dell'Isar. Sotto Arnaldo II, valoroso partigiano dell'imperatore Enrico II, la potenza della famiglia si accrebbe, col diritto alla protezione del ricco ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I DI BAVIERA – PRINCIPE ELETTORE – BENEDETTINO – DONAUWÖRTH – FEDERICO I

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] XII il Leone, duca di B. e di Sassonia (1129/1135 ca.-1195), fondò nel 1158 la città di Monaco, spostando il ponte sull'Isar leggermente più a S, lungo l'antica via del sale che da Augusta conduceva a Salisburgo.Nel 1180 il titolo ducale passò ai ... Leggi Tutto

CONRAD, Michael Georg

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore tedesco, nato a Gnodstadt il 5 aprile 1846, morto a Monaco il 20 dicembre 1927. Quale fondatore del settimanale Die Gesellschaft, fu considerato il precursore più influente e il polemista più [...] Charakterköpfe, 1881; Madame Lutetia, 1883; Lutetias Töchter, 1883, ecc.). Fra le opere successive sono notevoli particolarmente: Was die Isar rauscht, 1889 e Die Bgichte eines Narren, 1893; inizio di un non compiuto ciclo di tipo zoliano. Scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DI BAVIERA – ÜBERMENSCH – ECLETTISMO – REICHSTAG – FRANCIA

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] lo spartiacque tra il versante del Mare del Nord (Reno, Aar), quello del Mar Nero (tributari di destra del Danubio come l’Isar, l’Inn, la Drava) e quello del Mediterraneo (Rodano e suoi affluenti, Adige, Po e suoi affluenti di sinistra come il Ticino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] Danubio conduce a queste due valli. Ma assai più importanti sono gli affluenti di destra che vengono dalle Alpi: Iller, Lech, Isar e Inn. I loro alvei hanno maggiore pendenza e perciò, a eccezione dell'Inn, non si possono percorrere che con zattere ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI – COMMISSIONE EUROPEA – QUESTIONE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

Maki, Fumihiko

Enciclopedia on line

Maki, Fumihiko Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando  le tradizioni architettoniche giapponesi [...] 'ambito della sua più recente produzione sono degni di nota il palazzo della musica a Kirishima, in Giappone (1994); l'Isar Büro Park a Monaco di Baviera (1995); l'auditorium dell'Università Kenagawa, Yokohama (1996); gli uffici Rolex a Kouto, Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – THOMAS JEFFERSON – NAZIONI UNITE – MODERNISMO – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maki, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

Radar

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Radar Carlo Finizio Andrea Grazioso Impieghi militari del radar Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] marittima più moderni adottano ormai in forma generalizzata r. ad apertura sintetica (SAR) e ad apertura sintetica-inversa (ISAR). Nel primo caso, lo spostamento del vettore che trasporta il r., associato a una particolare tecnica di elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADAR METEOROLOGICI – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radar (7)
Mostra Tutti

HOHENLINDEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENLINDEN (A. T., 56-57) Pompilio Schiarini Comune dell'Alta Baviera, a est di Monaco, che nel 1928 contava 670 abitanti. La battaglia di Hohenlinden. - Dopo il rigetto delle proposte di pace fatte [...] Francesi in ritirata, si avanzarono speditamente su quattro colonne, in una regione frastagliata e coperta, tra l'Inn e l'Isar, lungo le due direttrici che da Mühldorf e da Wasserburg vanno a Monaco: ivi urtarono contro i Francesi, schierati dinanzi ... Leggi Tutto

BAVIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] vallivi (Königsee, a 601 m. s. m., 5,17 kmq., 188 m. di profondità). Le valli principali (Iller, Lech, Loisach, Isar, Inn [in Baviera] Achen, Salzach) sono trasversali. Delle Alpi Calcaree Settentrionali spettano alla Baviera le Alpi di Algovia e le ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA SETTENTRIONALE – MASSIMILIANO III GIUSEPPE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FEDERICO V DEL PALATINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

RAETIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAETIA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] , dei Consuanetes, dei Leuni e dei Rucinates, irrorato dagli affluenti di destra dell'alto Danubio, e cioè dall'Inn, dall'Isar (Isarca) col suo affluente Amper (Ambra), dal Lech (Licus) con l'affluente Wirtoch (Virda) e dal Günz (Guntia), nonché da ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
iṡària
isaria iṡària s. f. [lat. scient. Isaria, der. del gr. ἴσος «uguale»]. – Genere di funghi ifomiceti, con una cinquantina di specie, alcune saprofite su organi vegetali, altre parassite di insetti.
Würm
Wurm Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali