• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Europa [5]
Archeologia [3]
Storia [3]
Geologia [2]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [2]

Isar

Enciclopedia on line

Affluente del Danubio (295 km; bacino di 9000 km2). Nasce in Austria nei Monti Karwendel; ingrossato dal Loisach, entra nell’Alta Baviera, solcando la valle di Hinterau; attraversa poi il ripiano subalpino, [...] e si getta nel Danubio presso Deggendorf. Bagna Monaco, Frisinga, Landshut. Di grande importanza è l’impianto idroelettrico del lago di Walchen con derivazione dall’Isar che, con quello di Bogenhausen, fornisce energia a vaste zone della Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LANDSHUT – FRISINGA – DANUBIO – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isar (1)
Mostra Tutti

Würm

Enciclopedia on line

Würm Fiume, affluente dell’Isar. Dà nome all’ultima delle glaciazioni del Quaternario alpino. Al W. corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi e le cerchie moreniche [...] che sbarrano i laghi delle Prealpi verso la Pianura Padana, dalla Dora Riparia al Tagliamento. Alla fine del W. si ebbero tre stadi di ritiro dei ghiacci che sono noti con i nomi di Daun, Gschnitz e Bühl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PIANURA PADANA – DORA RIPARIA – QUATERNARIO – GLACIAZIONI – TAGLIAMENTO

FRISINGA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISINGA (ted. Freising; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Baviera meridionale (distretto dell'Ober Bayern), 40 km. NE. di Monaco, 443 m. s. m., presso la riva [...] sinistra dell'Isar, all'estremità occidentale di una vasta regione paludosa (Erdinger Moos). Gli abitanti sono ora specialmente dediti all'agricoltura e l'abbazia consacrata a Santo Stefano è sede dell'Accademia agricola (300 studenti). Posta sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – MONACO DI BAVIERA – AGRICOLTURA – INCUNABOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

TÖLZ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖLZ (A. T., 56-57) Guido Ruata Città della Baviera meridionale, nel Regierungsbezirk dell'Alta Baviera, situata sulle rive dell'Isar a 686 m. s. m. Nel 1933 aveva 7437 ab., in prevalenza cattolici. [...] Vi passa la breve ferrovia Holzkirchen-Lenggries. La città è nota per le sue sorgenti clorurato-bicarbonato-sodiche iodurate usate per bevanda e bagni. Indicazioni terapeutiche: malattie della circolazione, ... Leggi Tutto

Monaco di Baviera

Enciclopedia on line

Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), del Giura Svevo, della Selva Boema. Ciò ha contribuito, fin dal 15° sec., allo sviluppo di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monaco di Baviera (3)
Mostra Tutti

LANDSHUT

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSHUT ("difesa del paese", con allusione all'antico borgo fortificato; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl SCHOTTENLOHER Hans MOHLE Capoluogo (dal 1837) della Bassa Baviera (Niederbayern), posta [...] città d'impiegati. La parte antica si è conservata quasi intatta essendo i nuovi quartieri sorti in un' isola dell'Isar (zwischen Brücken) e verso NO. nel quartiere di S. Nicola, presso la stazione ferroviaria. Gli abitanti nel 1925 ammontavano a ... Leggi Tutto

Conrad, Michael Georg

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Gnodstadt, Franconia, 1846 - Monaco 1927). Fondatore del settimanale Die Gesellschaft, fu il precursore e polemista più influente del naturalismo in Germania. Agitatore di problemi sociali, [...] pubblicò i romanzi Was die Isar rauscht (1887) e Die Beichte des Narren (1893), inizio di un ciclo di tipo zoliano rimasto incompiuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCONIA – GERMANIA – ISAR

HADYMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HADYMOS ("Αδυμος) Red. Scultore di Beroia, figlio di Euandros, firma con epoisi un frammento di base di una statuetta drappeggiata femminile, appoggiata ad un albero. Il frammento fu ritrovato nel villaggio [...] di Marvinci, odierna Isar Kale, a N di Devdelija, che potrebbe corrispondere all'antica Idomenia (Macedonia). Ha. non è nome noto, ma un Euandros, figlio di Euandros (v. vol. iii, pag. 511) anch'esso di Beroia, ha firmato un busto proveniente da ... Leggi Tutto

ACHENSEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Lago dell'Austria, il più vasto (7,2 km2) del Tirolo, posto 30 km a NE di Innsbruck, a 929 m. s. m. Si allunga per 9 km nella parte superiore della valle omonima (Achenthal), tributaria dell'Isar. Una [...] tributo del lago, salito così a 10 m3/sec, sono stati convogliati in esso - con impianti di sollevamento e 10 km di canalizzazioni - varî corsi d'acqua adiacenti, di modo che il bacino dell'Inn ha guadagnato 230 km2 a detrimento di quello dell'Isar. ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – AUSTRIA – TIROLO – ISAR

GERBER, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBER, Heinrich Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Hof (Baviera) il 18 novembre 1832, morto a Monaco di Baviera il 3 gennaio 1912. Il suo nome è legato alla statica delle costruzioni metalliche e in [...] particolare dei ponti. Si occupò di ponti la prima volta nel 1856, progettando quello ferroviario di Gross-Hesselohe sull'Isar, sotto la guida degl'ingegneri von Pauli e Werder. Questi, che era direttore delle officine Cramer-Klett di Norimberga, gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
iṡària
isaria iṡària s. f. [lat. scient. Isaria, der. del gr. ἴσος «uguale»]. – Genere di funghi ifomiceti, con una cinquantina di specie, alcune saprofite su organi vegetali, altre parassite di insetti.
Würm
Wurm Würm 〈vürm〉 s. m. [dal nome del fiume Würm, affluente dell’Isar (Germania merid.)]. – L’ultima glaciazione del periodo neozoico (era cenozoica), al quale corrisponderebbero le alluvioni delle basse terrazze fluvio-glaciali delle Alpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali