• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [640]
Archeologia [26]
Biografie [195]
Arti visive [166]
Religioni [91]
Lingua [52]
Storia [42]
Letteratura [38]
Architettura e urbanistica [19]
Storia delle religioni [17]
Diritto [13]

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] (Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco è rappresentato seduto sul carro con in mano il rotolo con il testo del profeta Isaia, mentre davanti a lui vi doveva essere Filippo che, oggi completamente perduto a eccezione di una mano, era raffigurato nell'atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

GERUSALEMME. - Museo di Israele

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERUSALEMME Red. Museo di Israele. - Il Museo di Israele è una confederazione di musei, radunati in una serie di edifici intercomunicanti, appositamente costruiti. Iniziato nel 1961 fu inaugurato nel [...] testimonianza storica scritta del popolo di Israele e sono datati intorno al 70 d. C. Insieme ad essi è esposto anche il Rotolo di Isaia, datato al 100 a. C. Bibl.: M. Levin, The Israel Museum, in Ill. Lond. News, n. 6562, maggio 1965, pp. 20-23; M ... Leggi Tutto

el BAGAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el BAGAWAT H. Torp El B. è la necropoli dell'antica città di Kharga, nell'oasi el-Kharga nel Deserto Libico, di una certa importanza perché situata sulla pista carovaniera fra Assiout ed il Sudan. La [...] , Adamo ed Eva, l'Arca di Noè, Daniele nella fossa dei leoni, i tre ebrei nella fornace, il Martirio di Isaia, episodî della storia di Giona, Giobbe, Rebecca ed Eliezer, Giacobbe, Susanna, Geremia di fronte al tempio di Gerusalemme, Sette Vergini ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANOVIANA, CIVILTÀ Ugo Rellini . La civiltà detta di Villanova è una delle più importanti della prima età del ferro (v. ferro, civiltà del), la cui conoscenza è fondamentale per la preistoria della [...] villanoviane si trovarono entro la città stessa di Bologna, in più luoghi; estesissima la necropoli fuori porta S. Isaia; altri sepolcri s'incontrarono sui colli di Ronzano e lungo la vallata superiore del Reno, a Casalecchio, Moglio, Pontecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANOVIANA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

CESAREA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994 CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae) M. Avi-Yonah Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] . Le iscrizioni musive, di cui una indica la superficie di mosaico donata, mentre le altre riportano il passo di Isaia, xi, 31, in greco, rispecchiano l'onomastica e la cultura letteraria della comunità ebraica di Cesarea. La sinagoga rimase ... Leggi Tutto

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961 MARIA C. Bertelli Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] raffigurazione, al centro, del Buon Pastore; la scena che ci interessa occupa soltanto un margine della zona. Il profeta (Balaam? Isaia?) con la spalla nuda e il pallio, caratterizzato, cioè, come un "filosofo "(v.), indica una stella, sotto la quale ... Leggi Tutto

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] , come queste, una potenza cosmica del destino. Il re di Babilonia costruisce il suo trono "sopra le stelle di Dio" (Isaia, 14, 12 ss.). Nell'epoca sassanide il suo trono fu circondato da un sistema planetario con pianeti vaganti, ecc. Con Alessandro ... Leggi Tutto

DIADEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994 DIADEMA L. Breglia È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] con pendenti deve tuttavia conservarsi nella oreficeria orientale se ancora ne troviamo il ricordo in un passo di S. Girolamo (Isaia, iii, 18) del 347-410. Nel mondo romano la semplicità repubblicana prima, e le elaborate pettinature di età imperiale ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio Massimo Botto Piero Bartoloni La rete dei contatti e degli scambi di Massimo Botto I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] comunque sono citati in Ezechiele nel brano poetico che precede quello in prosa appena commentato e nella profezia di Isaia contro Tiro (XXIII, 1-17), che si riferisce anch'essa, verosimilmente, alla situazione storica della metropoli fenicia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , derivate dall'Antico o Nuovo Testamento (e pare che quest'ultime fossero le prime in ordine di tempo): profezia di Isaia, Daniele tra i leoni, storia di Giona, adorazione dei Magi, battesimo di Cristo, ecc. Tutte queste scene appaiono presentate ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
mestrüato
mestruato mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali