• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [195]
Arti visive [166]
Religioni [91]
Lingua [52]
Storia [42]
Letteratura [38]
Archeologia [26]
Architettura e urbanistica [19]
Storia delle religioni [17]
Diritto [13]

MARTI, Karl

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTI, Karl Filologo e storico protestante dell'Antico Testamento, nato a Bubendorf (Basilea) il 25 aprile 1855, morto a Berna il 22 aprile 1925. Fu parroco a Buus (1878) e a Muttenz (1883); libero docente [...] (Friburgo in B. 1897 segg.) e come direttore (1907-23) della Zeitschrift f. alttestamentliche Wissenschaft. Compose commenti a Isaia (Das Buch Jesaia, 1900), Daniele (Das Buch Daniel, 1901), profeti minori (Dodekapropheton erklärt, 1903-04); tra gli ... Leggi Tutto

PASSAGLIA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGLIA, Carlo Luciano Malusa PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli. Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] sacerdotale (15 agosto 1845) cominciò a insegnare teologia dogmatica entro lo stesso ateneo. Nel 1841 scrisse con Isaia Carminati e Antonio Ballerini (con il comune pseudonimo CBP), il libro Sulla difesa del Chiarissimo Abate Antonio Rosmini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LEGAZIONI PONTIFICIE – CONGREGAZIONI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSAGLIA, Carlo (3)
Mostra Tutti

PACIFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIFISMO Giorgio Del Vecchio . Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] , nel primo senso, s'incontrano sparse anche nelle più antiche religioni e filosofie (v. per es., tra i profeti ebrei, Isaia, II, 4); spesso però in modo alquanto vago, come reazione immediata del sentimento contro i dolori che la guerra cagiona, o ... Leggi Tutto
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL PERMANENT DE LA PAIX – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPERATIVO CATEGORICO – STATI UNITI D'AMERICA – GIORGIO DEL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFISMO (7)
Mostra Tutti

BRIGGS, Charles Augustus

Enciclopedia Italiana (1930)

Orientalista americano e pastore presbiteriano, nato a New York il 15 gennaio 1841, morto nel gennaio 1913. Nel 1874 fu nominato professore di ebraico e lingue semitiche nell'Union Theol. Seminary di New [...] la teoria "documentaria" sulla composizione dell'Esateuco e la non autenticità della seconda parte del libro d'Isaia. Più tardi ebbe l'ordinazione presbiteriale nella chiesa protestante episcopale (anglicana). Tra le sue pubblicazioni sono da ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO DEI SALMI – PRESBITERIANO – NEW YORK – TEOLOGIA – EBRAICO

SELLIN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

SELLIN, Ernst Alberto Vaccari Nato il 26 maggio 1867 ad Altschwerin nel Meclemburgo, è uno dei piò eminenti cultori della scienza biblica nell'odierna Germania protestante, specializzato nell'Antico [...] ad ogni dato di fatto e ad ogni idea, cambiò sovente opinione, specialmente intorno al "Servo di Jahvè" in Isaia. Esponente delle sue tendenze di critica piuttosto moderata è il commentario all'Antico Testamento che sotto la sua direzione si va ... Leggi Tutto

MOLOC

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLOC Giuseppe Ricciotti . Nome di un idolo a cui gli Ebrei del tempo dei re sacrificavano vittime umane nella Valle di Hinnom (Geenna) presso Gerusalemme (II [IV] Re, XXIII, 10; Geremia, XXXII, 35). Nome. [...] usarono nel culto di Moloc vittime umane (cfr. i passi biblici citati a principio; inoltre Levitico, XVIII, 21; XX, 2-5; Isaia, XXX, 33), offrendo bruciandoli in olocausto i proprî figli (II [IV] Re, XVII, 16; Geremia, VII, 31; Ezechiele, XXIII, 27 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLOC (1)
Mostra Tutti

APOCALITTICA, Letteratura

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] il loro stilo non sa più vergare le antiche pagine fresche e potenti, quali di un Osea, di un Amos o di un Isaia, bensì riprende e varia temi già noti, oppure scende nell'artificio, oltre a cedere sempre più campo al tipo della "visione". Dopo questi ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI TRENTO – CANONE MURATORIANO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri) Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di Matteo (3, 10; 7, 17-19) e Luca (3, 9; 6, 44). A questi soggetti si collega l’Albero di Jesse (Isaia 11, 1), tema assai frequente nel repertorio iconografico del XII secolo, in special modo ricorrente su miniature e vetrate, poiché il simbolismo ... Leggi Tutto

HITZIG, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1933)

HITZIG, Ferdinand Alberto Vaccari Esegeta biblico, nato a Hauingen nel Baden il 23 giugno 1807, morto a Heidelberg il 22 gennaio 1875. Appassionato discepolo dei due orientalisti W. Gesenius e H. Ewald, [...] modi; nella seconda passa fra i maggiori rappresentanti della scuola protestante liberale del sec. XIX. Opere: Commenti a Isaia (1833), Salmi (1835-36 e 1863-65), Profeti minori (1838), Geremia (1841), Ezechiele (1847), Ecclesiaste (1847), Daniele ... Leggi Tutto

Manzoni, Alessandro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] una lingua più corrente e usuale, era riuscito, come riconosceva anche il principale oppositore delle sue teorie, Graziadio Isaia ➔ Ascoli (cfr. Dardano 2010) «a estirpar dalle lettere italiane, o dal cervello dell’Italia, l’antichissimo cancro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MELCHIORRE ➔ CESAROTTI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 64
Vocabolario
mestrüato
mestruato mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali