• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [13]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Religioni [5]
Letteratura [5]
Economia [3]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]
Teorie e scuole [1]

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] . I documenti ci parlano di varî artisti, fra i quali Isaia da Pisa e Giuliano da Sangallo. La piazza avanti a questa cataloghi degli arabi musulmani descritti da G. Levi Della Vida (intanto: G. Levi Della Vida, Elenco dei manoscritti arabi islamici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

RAVENNA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVENNA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Santi MURATORI Augusto TORRE Luigi PARIGI Mario LONGHENA Alberto BALDINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] narrativamente con la scena dell'ospitalità), i due profeti Isaia e Geremia, le storie di Mosè, i quattro Evangelisti Zirardini, Degli antichi edifizi sacri di Ravenna, Ravenna 1908-09; A. Levi, Le origini della città di Ravenna, in La Romagna, 1908; ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO BENTIVOGLIO D'ARAGONA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVENNA (8)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Essen, La tomba del Cardinale, in Studi etruschi, II (1928); D. Levi, Chiusi. La tomba della Pelegrina, in Notizie scavi, 1931, p. 475 è contenuto in una bassa nicchia rettangolare. Nel 1447 Isaia da Pisa modella il primo grande monumento papale, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

ARAMEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.). Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] specie di "lingua franca" dell'Asia anteriore: di ciò è anche prova il singolare passo di IV (II) Re, XVIII, 26 = Isaia, XXXVI, 11, nel quale le trattative tra i rappresentanti del re Ezechia di Giuda e quelli di Sanherib assediante Gerusalemme nel ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLA DEI POPOLI – ALESSANDRO MAGNO – LINGUA ARAMAICA – ESTREMO ORIENTE – TIGLAT PILESER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAMEI (2)
Mostra Tutti

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] genealogia di David (I Cron., II, 3-IV, 23) e la tribù di Levi (V, 27-VI, 66 [Vulg., VI, 1-81]). Queste genealogie, la II Cron., XXVIII, 5 segg. e II [IV] Re, XVI, 5 confrontato con Isaia, VII,1, 4, 7; e qualche altro caso. Ai quali è da aggiungere il ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti

MORTO, Mare

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORTO, Mare (XXIII, p. 899) Harold Henry ROWLEY I manoscritti del Mar Morto. - Antichi manoscritti di origine ebraica, scoperti a partire dal 1947 presso le rive del Mar Morto. Le scoperte. - La prima [...] Il ritrovamento comprendeva una copia completa del libro di Isaia, una copia incompleta dello stesso libro, alcuni testi tra i frammenti ritrovati alcuni sono di un Testamento di Levi. Inoltre, nei ritrovamenti, sono presenti quasi tutte le parti ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ETÀ MESSIANICA – QUARTO VANGELO – CRISTIANESIMO – MESSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTO, Mare (2)
Mostra Tutti

CANAAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina [...] sec. XIV a. C. era estremamente vicino all'ebraico e al fenicio, il che spiega l'espressione "lingua di Canaan" in Isaia, XIX, 18, per indicare l'ebraico. In quest'epoca all'influsso egiziano e a quello babilonese si accompagna, specialmente nella ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TAVOLA DEI POPOLI – IMPERO BABILONESE – STORIA; PALESTINA – ECATEO DI MILETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAAN (2)
Mostra Tutti

ABACUC

Enciclopedia Italiana (1929)

Profeta ebreo, l'ottavo dei cosiddetti profeti minori, il quale ci lasciò un vaticinio di 56 versetti, diviso in tre capitoli. Esso è pure l'unica fonte di notizie sicure intorno al profeta; raccoglieremo [...] sotto). Ma questi nel testo dei LXX è detto della tribù di Levi, e levita credono alcuni il nostro profeta per l'ultima parola del ritocco, e di ritrovare in Abacuc l'idea espressa in Isaia, X: Iddio si serve dell'invasione straniera per punire i ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – LIBRO DI DANIELE – TRIBÙ DI SIMEONE – DEUTEROCANONICA – PROFETI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABACUC (1)
Mostra Tutti

Arte e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Arte e società Enrico Castelnuovo Ilaria Bignamini Introduzione I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] nella foresta, lavorato con lo scalpello per mano di un artista". Isaia (44,9) descrive gli scultori in legno e quelli in metallo Haskell, 1987), le prime monografie su artisti (v. Levi, 1988), le prime storie universali. Critica e storia divergono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte e società (12)
Mostra Tutti

Accademia

Il Libro dell'Anno 2003

Edoardo Vesentini Accademia L'oculatissima lince I Lincei ieri e oggi di Edoardo Vesentini 8 maggio A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Mamiani, Ruggero Bonghi, Domenico Carutti, Graziadio Isaia Ascoli, Michele Amari, Antonio Scialoja, Domenico Comparetti (Azeglio Bemporad, Mario Camis, Gino Fano, Beppo Levi, Mario Giacomo Levi, Gino Loria, Tullio Terni, Alfredo Ascoli, Riccardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali