PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] , all’esame dell’intera controversia da parte di un collegio arbitrale composto daIsaia, Geremia, Ottaviano e Aristotele.
Probabilmente a causa della posizione assunta al Concilio di Pisa, Gregorio XII tentò di rimuoverlo dall’episcopato di Spoleto ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] ricevuto l'incarico di podestà in Pisa, vi si recò, promettendo ai , ma il G. non era uomo da rimanere a lungo inattivo. Nel 1392, al 10/2, c. 111; reg. 11, c. 53; Venticinquine, S. Isaia, b. 8, anno 1343; Ufficio dei Memoriali, voll. 207, c. 292v ...
Leggi Tutto