BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di creare presso l'università di Pisa: una cattedra del genere era stata creata da un pezzo e l'aveva degnamente occupata qualche anno il Montfaucon e vi metterà anche il commentario di Eusebio a Isaia: ma il B. non vi è nominato). Intanto il B. era ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] sono i Padri della Chiesa, il Profeta Isaia e un Giovane profeta (di cui si conserva Pisa, s. 4, I (1996), 1-2, pp. 107-118; C. Bertelli, M. Gli affreschi del battistero e della collegiata a Castiglione Olona, Milano 1998; E. Callmann, M. da ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] l'imperatore si recò da Cremona a San Miniato passando per Borgo San Donnino (Fidenza), Pontremoli, Pisa, Lucca, Pistoia, è assunta come base una citazione. A Piacenza un passo di Isaia (9-2), a Padova - momento decisivo per la secolarizzazione della ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] l’amministrazione dei marmi che negoziava da Carrara e da Massa per Palermo. Il 25 settembre Giovanni Evangelista, Maria Maddalena, Davide, Isaia e, nella parte inferiore, S. Giovanni chiesa genovese di S. Silvestro di Pisa, ove si trovava anche una ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...]
Firmò dunque nel 1629 l'Immacolata con David e Isaia (Siena, S. Niccolò degli Alienati), la cui professori del disegno(, Firenze 1728, pp. 92 s.; A. Da Morrona, Pisa illustrata, I, Pisa 1787, pp. 122 s.; E. Romagnoli, Biografia cronologica ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] ebraica presso l’Università di Pisa. Nel 1915 partecipò al concorso lo Stato di assumere «sacerdoti apostati o irretiti da censura» in un insegnamento o in un idea messianica, ibid. 1904; Le profezie di Isaia, con una lettera del card. Svampa, ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] ed amici del tempo di Pisa, per esempio Amedeo Crivellucci che andò sposa all'industriale piemontese Isaia Levi), il C. visse 48). La lett. del C. al Salvemini, cui si accenna nel testo (da Firenze, 13 sett. 1901), in G. Salvemini, Carteggi, I, a cura ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] sul testo ebraico di Isaia.
A Siena, durante il di D. Comparetti, 1848-1859 (Dai suoi taccuini e da altri inediti), in Belfagor, XXIV (1969), pp. 206 I. Ascoli - E. Teza, Napoli 1976 (poi Pisa 1978), ad ind.; S. Toscano, Introduzione al carteggio ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] : A. Chigi, A. Isaia e G. Alborghetti. Il 179, pp. 2, 15, 109; 214, pp. 1, 43 (carteggio da Malta con il generale dell'Ordine); Ibid., Bibl. Angelica, Archivio dell'Arcadia: . La Repubblica Romana del 1798-1799, Pisa-Roma 2000, p. 148; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] nelle pale d'altare: il S. Antonio da Padova (1692-93: Bologna, S. Isaia; non citato nelle Memorie, ma ricordato per s., 332 (indici ragionati, a cura di M.L. Strocchi, Pisa 1986); C. Barotti, Pitture e sculture che si trovano nelle chiese ...
Leggi Tutto