VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] 1860-1910, Bologna 1995, pp. 34, 37, 45; G. Israel - P. Nastasi, Scienza e razza nell’Italia fascista, Bologna 1998, pp. 165, 185; Isacco Artom e gli ebrei italiani dai risorgimenti al Fascismo, a cura di A.A. Mola, Foggia 2002, p. 38; V. Giura, La ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] aveva dimostrato l'eguaglianza della gravità per tutti i corpi terrestri e l'indipendenza dei movimenti - il genio di Isacco Newton con la sua legge della gravitazione universale (due corpi qualunque si attraggono in ragione diretta delle masse e in ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] tredicenne e tutti i maschi della sua casa, nonché quello XXI, 4, in cui è narrata la circoncisione d'Isacco l'ottavo giorno dalla nascita, appartengono al cosiddetto "documento sacerdotale" secondo la critica documentaria; altri passi biblici di ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] degli Ulivi (?); Charlottenburg, Castello: Incredulità di S. Tommaso; Firenze, Uffizî: Bacco, Medusa, Sacrifizio d'Isacco (?); Pitti: Amore dormiente; Coll. della principessa Anna Corsini: Ritratto del cardinale Maffeo Barberini; Londra, National ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] altre potenze, oltre quelle tradizionali dell'Europa occidentale. Verso la fine del 1188 si rivolse all'imperatore bizantino Isacco II Angelo sollecitandolo ad appoggiare l'impresa degli occidentali, e l'anno successivo invitò il principe Leope dell ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] ad esibizioni del celebre violinista tedesco Michael Esser al teatro di via S. Maria e ad esecuzioni di oratori (Isacco di Mysliveček e La betulia di Traetta), furono rappresentate alcune "burlette" di Paisiello (La discordia fortunata), di Astaritta ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] era già completata, era diventato anche cittadino milanese. Gli affreschi raffigurano: il Ritorno del figliol prodigo; la Benedizione di Isacco a Giacobbe; Gesù scaccia i mercanti dal Tempio e Mosè spezza le tavole della legge; nella lunetta al di ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] ghibertiane -rispettivamente il Sacrificio e l'ebbrezza di Noè, la Nascita di Esaù e di Giacobbe e la benedizione di Isacco, Giuseppe venduto ai mercanti, Mosè riceve le tavole della Legge, il Trasporto dell'arca, Davide contro i Filistei -, le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] una dignitosa accademia.
Una datazione precoce, per la predominante tizianesca, può essere proposta per il Sacrificio di Isacco della Fondazione Querini Stampalia (Lorenzetti, 1926, pp. 353 s.), esemplato sull'omonimo soggetto dipinto da Tiziano per ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di medaglie diverse per ottenere "nuovi" originali.
Il suo nome era ormai conosciuto in tutta Europa tanto che lo stesso Isacco Newton, allora soprintendente della Zecca di Londra, gli chiese un prototipo per la nuova sterlina. Nel 1701 fu colpito da ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......