CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] del Pamphili, Roma, Collegio Clementino, 1718 e1725; libretto alla Casanatense, Misc. Dramm. A 29/15); Il Sacrificio d'Isacco (Roma, Collegio Clementino, 1719; libretto al Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna); S. Teresa Vergine Serafica (Roma ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] , p. 119). All’ultima fase della sua carriera, verosimilmente dopo il 1710, appartiene la tela con la Benedizione di Isacco, già nella celebre collezione del maresciallo von Schulemburg (Binion, 1990, p. 58).
Segala morì il 16 ottobre 1717, affetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] maggio. A causa di una tempesta, la nave su cui viaggiavano G. e Berengaria fu costretta a deviare verso Cipro, ma Isacco Doukas Comneno, imperatore di Cipro, impedì alla nave di entrare nel porto: fu questa la causa ufficiale che spinse Riccardo a ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] attribuire a Nadalino anche i tre teleri di fattura abbastanza omogenea posti sulla parete sinistra, raffiguranti il Sacrificio di Isacco, il Battesimo di Cristo e l’Orazione nell’orto, segnalando peraltro l’esistenza di una versione di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] in contatto epistolare con alcuni dei maggiori arabisti europei, tra i quali il barone Giuseppe de Hammer e il barone Antonio Isacco Silvestro de Sacy.
L’opera, comparsa per la prima volta a brani nel Giornale letterario di Sicilia tra il 1824 e ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] organista.
Le sue tracce si perdono fino alla pentecoste del 1738, quando diede un quinto oratorio, Il sagrificio d’Isacco, nell’Arciconfraternita di S. Caterina a Castel San Pietro. Il 26 luglio 1740 Martini scrisse all’anziano maestro chiedendogli ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Francesco
Francesco Gabellieri
ZANNETTI (Zanetti), Francesco (Antonio). – Nacque a Volterra il 27 marzo 1737, primogenito di Carlo Maria e di Verdiana di Vincenzo Ulivi; dei nove figli nati [...] Lettere alla Pietà, 1765; Il trionfo della Virtù riportato dalla vinta Ignoranza, 1767; Il Davide in Efrata, 1769; Isacco figura del Redentore, 1769 (con due riprese); Salomone esaltato al trono, 1775 (Firenze, Biblioteca dell’Oratorio di S. Filippo ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] del Santo Rosario, S. Domenico, S. Rosa, Angeli.Marone (Brescia): parrocchiale, altar maggiore, il Sacrificio di Isacco (bassorilievo). Montichiari (Brescia): parrocchiale, l'Umiltà, la Castità.Padenghe (Brescia): parrocchiale, l'Umiltà, la Castità ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] la cui facciata d'ingresso presenta un portale a tre arcate, la centrale arricchita da una lunetta raffigurante il Sacrificio di Isacco databile alla metà del 12° secolo. Ai restauri condotti nel 1342 dal vescovo Hamo di Hythe appartiene il portale d ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] lo stato bizantino, quando, nel 1345 il megaduca Apocauco venne ucciso. Dopo un tentativo di organizzare il governo con Isacco Asen, A. non potè impedire che Giovanni Cantacuzeno - che si era nuovamente proclamato imperatore il 21 maggio 1346 ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......