Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] contro le fiere e d'un drago contro un uomo (a), l'epilogo degli amori di Piramo e Tisbe (b), il sacrificio di Isacco con il grembo di Abramo e due draghi (c): un piccolo ciclo completo di peccato e salvazione, che ostenta il medesimo contrapposto ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] pp. 232-233, 242.
59. Per un caso a Modone, S. Borsari, Studi sulle colonie veneziane, p. 114.
60. Per Isacco Venier, Diplomatarium veneto-levantinum sine Acta et Diplomata, res Venetas, Graecas atque Levantis illustrantia a. 1300-1454, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] rifiuto dell'unitarietà dello spazio tardoantico. I capitelli istoriati (con Daniele nella fossa dei leoni, il Sacrificio di Isacco e figure di apostoli) sono coerenti, nella loro definizione stilistica, con lo spazio di cui fanno parte integrante ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] filosofico e sociale dall’altro, grazie alle letture suggeritegli dalla zia Laura, sorella della madre, e dal nonno Isacco Garsin, competente di filosofia e poesia nonché di lingue straniere compresa l’ebraica, figura carismatica per il piccolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] . La serie consacra la verità storica dell’epopea del popolo di Dio guidato dai suoi patriarchi e condottieri, Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè e Giosuè. Sull’arco absidale il racconto sacro, stavolta dedicato al Nuovo Testamento, si dilata in una ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] , è attestato già nel 1587, quando Giovan Paolo Lomazzo, nelle sue Rime pubblicate quell’anno, celebra un Sacrificio di Isacco dell’artista (Lomazzo, 1587, 2006).
Oltre all’attività a Lainate, Camillo si affermò in quel periodo come pittore di ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] falcata larga dei gesti" (Gregori, 1986, III, p. 88). Appartengono a questo periodo quadri come il Sacrificio di Isacco (già sul mercato antiquario romano, oggi in collezione privata fiorentina: ibid.), la Giaele e Sisara dei Depositi delle Gallerie ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] dalla circostanza che nel 1194 giunse a Roma e presentò le credenziali alla Sede apostolica una legazione inviata da Isacco Angelo, imperatore bizantino.
Se Celestino III apprezzò del G. l'intuito e la perizia diplomatica, Innocenzo III tenne in ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] Ducal Vecchio ne I due gobbi o i Due simili di M. Portogallo, quindi ancora a Mantova nel 1796 fu Sara nell'oratorio Isacco figura del redentore del Tarchi al teatro Scientifico; passò poi al teatro Rangoni di Modena per la Cleopatra di S. Nasolini e ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] e vi fece eseguire numerosi oratori metastasiani con musica del Sales, tra cui La Passione di Gesù Cristo (1772), Isacco figura del Redentore (1778); Giuseppe riconosciuto (1780), Gioas re di Giuda (1781), La Betulia liberata (1783), Sant’Elena al ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......