CARLONE (Carloni), Giovanni (Giov. Andrea)
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e Geronima Serra, nacque a Genova nel 1584. Allievo di P. Sorri, senese, durante il soggiorno di questo a Genova tra [...] del presbiterio della chiesa di S. Antonio Abate, che rappresentano nella volta il Trionfo della Croce, il Sacrificio di Isacco e i Progenitori, non sono in buono stato di conservazione. La decorazione della chiesa fu continuata, dopo la morte ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di conservare il canto, si manifesta sin dal sec. V, giacché lo scrittore Lazzaro di Pharp scrive che il Patriarca S. Isacco era "erudito nelle lettere (cioè nei segni) musicali". E nei tempi posteriori il canto fu intensamente coltivato; ci è giunta ...
Leggi Tutto
GALATI, lettera ai ('Επιστολὴ πρὸς Γάλατας)
Alberto Pincherle
È una delle più importanti (quarta, secondo l'ordine consueto) delle lettere di S. Paolo nel Nuovo Testamento.
Contenuto. - Il prologo (I, [...] alla Gerusalemme d'ora schiava con i figli; ma la Gerusalemme celeste è libera. Come il figlio della schiava perseguitava Isacco, così anche ora; ma Dio ingiunse ad Abramo di scacciare Agar e Ismaele. Figli della libera, non vi lasciate risottoporre ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] , esplicantesi per mezzo del mediatore plastico, una specie di anima cosmica, organizzatrice del mondo fisico. Roberto Boyle, Isacco Newton (cioè i maggiori rappresentanti della scienza inglese nella seconda metà del '600 e nella prima del '700 ...
Leggi Tutto
THOMSON, James
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Ednam (Roxburghshire) il 7 o l'11 settembre 1700, morto a Richmond il 27 agosto 1748. Figlio di un ministro ecclesiastico, dal 1715 cominciò a frequentare [...] Castle of Indolence, a cura di J. L. Robertson, presso la Clarendon Press.
Trad. italiane: A. Bonducci, Le lodi d'Isacco Newton (con altre poesie), Napoli 1760; A. Castelfranco, La Libertà, ecc., Trieste 1867; F. Schizzati, Le stagioni, Parma 1818 ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] , essenzialmente, fra i consorzi di bonifica, di cui già abbiamo parlato.
Bibl.: Recente e cospicuo lavoro è quello di M.C. Isacco, Consorzî stradali, in N. Digesto ital., Torino 1937. Circa i consorzî comun. in genere, v. M. La Torre, Comm. al nuovo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , e spiega quindi il ruolo politico preminente nel 1848 di singoli ebrei, come Jacopo Treves, Leone Pincherle o Isacco Pesaro Maurogonato. Da un punto di vista sociale, essi erano tanto distanti dagli ebrei miserabili che vivevano nello squallore ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] nella parete sinistra e quindici nella destra - che hanno come protagonisti patriarchi e personaggi del Vecchio Testamento (Abramo, Isacco, Giacobbe, Mosè, Giosuè), visti come momenti dell'attuazione di due delle tre promesse fatte dal Signore ad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] magici, anche se la parola 'magico' non compare nel titolo e niente, nel testo, allude a proprietà magiche. Infine, a Isacco Argiro (1368 ca.) si deve un Trattato sulla radice quadrata nel quale l'autore cerca di perfezionare i metodi utilizzati ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] cugini, che ricevono una cospicua eredità da uno zio d’America e che devono difendersi dagli intrighi dell’ebreo Isacco Levi135, mentre ne Il gabbiano fantasma, del 1923136, si descrive la condizione degli immigrati italiani negli Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......