PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] , 1911, p. 89, nn. 412-413), alle quali si accostano La Samaritana al pozzo (Ajaccio, Musée Fesch), Abimelech che scopre Isacco e Rebecca (mercato antiquario; disegno preparatorio a New York, presso il Metropolitan Museum of art) e Il massacro degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filone di Alessandria e la sintesi tra pensiero greco ed ebraico
Francesca Calabi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filone rappresenta [...] significa riposo, è figura dell’uomo giusto che coltiva l’anima.
La seconda triade è composta da Abramo, Isacco e Giacobbe; preannuncia l’apprendimento attraverso l’insegnamento, la perfezione, l’esercizio. Abramo, simbolo dell’insegnamento, lascia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] Kariye Camii), un edificio di culto, più volte ristrutturato, che nella seconda metà del XII secolo viene restaurato dal sebastokrator Isacco Comneno: la pianta in questo caso è a croce greca a braccia atrofizzate, priva come è di colonne di sostegno ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] per le loro pietre da sigillo; si conservano inoltre g. con raffigurazioni bibliche (Noè, Daniele, il Sacrificio di Isacco, l'Adorazione dei Magi). Grande diffusione ebbero le g. dette gnostiche con valenze magiche. I noti ammonimenti dei Padri ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] fatti del Nuovo Testamento per essere compresi nel loro significato più autentico.
In quest'ottica, il sacrificio di Isacco, per esempio, prefigura il sacrificio di Cristo sulla croce. Così la storia ebraica diventa storia cristiana e ogni eventuale ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] preparatori per le decorazioni dell’altare di Monza rappresentanti la Fortezza, la Carità, la Temperanza, la Fede, Il sacrificio d’Isacco, Il ritorno dalla Terra promessa, L’Angelo che porta il pane a Elia e due coppie di Angeli si conservano nel ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] insieme ai monaci di Montecassino Mainardo e Desiderio nella missione preparata da papa Stefano IX presso l’imperatore Isacco I Comneno a Costantinopoli. L’ambasceria fu interrotta per le cattive condizioni climatiche e costrinse i legati a ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] il 25 luglio 1801 nella Gazzetta toscana per la festa di S. Ranieri, in particolare in merito all’oratorio del M. Isacco figura del Redentore. Non si trattava, tuttavia, di una première, essendo attestate esecuzioni, con o senza ritocchi, almeno a ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. VI, p. 253 e S 1970, p. 627)
E. Kesjakova
Un'intensa attività edilizia nel centro dell'odierna P. e la costruzione di nuove strade hanno portato [...] ramo di palma); vi sono riportati i nomi dei fedeli che hanno finanziato la decorazione dell'edificio: Giuseppe e Isacco.
Spaziose abitazioni nella città bassa hanno restituito ricchi mosaici pavimentali. In una casa con peristilio è rappresentato un ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] poche poesie. Visse prima e dopo l'anno 393. Verso l'anno 460 morì uno scrittore siriaco di molte poesie chiamato Isacco d'Antiochia, anche lui uno degli autori classici della letteratura siriaca. Il numero dei suoi mēmrē metrici arriva alla cifra di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......