MALACHITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale così detto dal gr. μαλάχη "malva" per il colore verde. Carbonato basico di rame Cu (OH)2BCO3 con CuO = 71,84; CO2 = 19,98; H2O = 8,18%. Cristallizza nella classe [...] i tasselli col far combinare le varie zonature dei pezzi. Ciò si fece, ad es., per le colonne della chiesa di S. Isacco a Leningrado alte 9 m. con m. o,75 di diametro. In lastre serve specialmente per i lavori di impiallacciatura; in pezzi ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] ad Assisi, nello specifico quelli collegabili sia alle novità linguistiche là elaborate dal Maestro di Isacco, negli affreschi con le Storie di Isacco, sia soprattutto alla c.d. volta dei Dottori, senza dubbio i dipinti stilisticamente più vicini ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] gerarchica e ascendente, sino ai grandi mistici del sec. 12°, Ugo di San Vittore, s. Bernardo, Guglielmo di Saint-Thierry, Isacco della Stella, Alcherio di Chiaravalle e, nel sec. 13°, a s. Tommaso d'Aquino e a s. Bonaventura. Vittorini, Cistercensi ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...]
A Lecce, nella chiesa domenicana di S. Giovanni Battista, è stata identificata la più antica opera firmata del F., un Sacrificio di Isacco, su cui compare anche una data di cui è leggibile un "MDCX" (ma non si può escludere che a questo seguisse un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 1806 il F. riportò grande onore all'Accademia di Firenze col modello in gesso del bassorilievo raffigurante L'incontro di Isacco con la madre Sara (Carrara, eredi Fontana), che fu premiato con medaglia al concorso triennale e lodato dal presidente G ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] Girolamo, databili tra la fine dei secondo decennio e gli inizi del terzo, come le tele con Agar e l'angelo e Isacco che benedice Giacobbe del Musée des beaux-arts di Rouen.
Alle undici xilografie della serie catalogate dal Passavant (1864, pp. 213 s ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] dovettero essere proficui se nel 1765 il giovane era già "maestrino" del conservatorio e autore di un Oratorio, Isacco figura del Redentore, su versi del Metastasio: si trattava presurnibilmente del saggio finale del nuovo maestro che con questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] VI con il palese scopo di instaurare una sorta di ierocrazia, l’ambizioso patriarca viene indotto a legittimare l’ascesa di Isacco I, che ne comprende la pericolosità e lo fa arrestare (1058), con l’intento di accusarlo formalmente in un sinodo che ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] , tanto che i nudi sembrano più una caricatura del Ribera che una imitazione. Alla stessa epoca appartiene Il sacrificio d'Isacco (Napoli, Museo di Capodimonte).
A Napoli si trovano opere più mature e di qualità più alta; ricordiamo tra l'altro ...
Leggi Tutto
Monaco cistercense, esegeta (Celico 1145 circa - San Giovanni in Fiore, secondo altre fonti Pietrafitta, 1202). Secondo i dati tradizionali, G. era figlio d'un notaio e, dopo un viaggio in Terrasanta, [...] storico della prima epoca ha l'equivalente, sempre, nella seconda: per es., Abramo e Zaccaria, Sara ed Elisabetta, Isacco e Giovanni Battista, i dodici patriarchi e i dodici apostoli. Questa corrispondenza, chiamata da G. concordia, gli permette poi ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......