Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la [...] Museen (Dormitio Virginis). È stata prospettata, inoltre, una sua possibile attività di pittore, presumibilmente rinocoscibile nelle Storie di Isacco della Basilica Superiore di S. Francesco ad Assisi.
Stile
La figura di A. scultore, fin dai primi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Fausto Torrefranca
Compositore, nato nel Napoletano, probabilmente nel decennio 1735-45, morto nel 1806 a Dublino. La famiglia G. è in Inghilterra nel 1753, e, rappresentando burlette [...] , che diventa popolare, e l'Eroe cinese; nel 1767 Phillis at Court (1767), riadattamento di Ninette à la Cour, e l'oratorio Isacco; e infine la Castle Ode (1° agosto 1769). Dipoi lo troviamo a Londra, dove produce Il padre e il figlio rivali (1769 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI il Glorioso, della casa di Babenberg, duca di Austria e di Stiria
Heinrich Kretschmayr
Era il secondogenito del duca Leopoldo V (nato nel 1157, morto il 31 dicembre 1194), che nel maggio [...] salvo brevi interruzioni, fedele sostenitore dei Hohenstaufen. Nel 1203 sposò la principessa bizantina Teodora, nipote dell'imperatore Isacco Angelo. Nell'autunno 1212 fece una crociata contro gli Albigesi nella Francia meridionale e contro i Mori in ...
Leggi Tutto
Re dei Longobardi, figlio di Agilulfo e di Teodolinda. Nato nel 602, fu battezzato ed educato dalla madre nella religione cattolica quando ancora la maggior parte dei Longobardi seguiva l'arianesimo. Successe, [...] di benefici, e fu tenuta in grande pregio l'autorità del clero. Il fatto poi che il papa e l'esarca bizantino Isacco si allearono col re detronizzato, nei suoi tentativi di ricuperare il potere, ci confermano nell'opinione che egli sia caduto in ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] popolare aveva detronizzato l’imperatore Andronico Comneno e aveva eletto Isacco II Angelo. Costui chiese subito la pace ai normanni. un trattato di pace tra il re di Sicilia e Isacco l’Angelo. Secondo la testimonianza degli Annales Ceccanenses (anno ...
Leggi Tutto
LAZZARO di Parp (Ùazar P‛arpeci)
Almo Zanolli
Storico armeno che visse dalla fine del V al principio del sec. VI d. C. La sua opera, che comprende il periodo di 97 anni (388-485 d. C.), si può riguardare [...] preziose notizie riguardanti la lotta con la Persia e per la diligente descrizione dei luoghi e degl'itinerarî. La Visione di S. Isacco Parto, che è innestata nella storia di L., è in realtà opera di Fozio che la scrisse per cattivarsi benevolenza e ...
Leggi Tutto
TOMMASO, Magistro (Θωμάς Μάγιστρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino del sec. XIII-XIV. Nacque verso la fine del sec. XIII a Salonicco, dove visse tutto dedito allo studio e all'insegnamento [...] diretto a Teodoro Metochita in ringraziamento del suo intervento a favore del generale calunniato: la lettera al filosofo Isacco, in cui descrive le peripezie del suo viaggio a Costantinopoli, la lettera al filosofo Giuseppe sulle devastazioni dei ...
Leggi Tutto
SKILITZE, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Σκυλίτζης)
Angelo Pernice
Cronografo bizantino della seconda metà del sec. XI. Era probabilmente originario del tema Thrakesion nell'Asia Minore; ma non ci sono note le [...] (Venezia 1570). Bisogna però aggiungere che la maggior parte della cronaca di S. e cioè dall'inizio fino al regno di Isacco Comneno, fu incorporata da Cedreno nella sua storia universale. L'ultima parte, cioè quella che va dal 1057 al 1079 e ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] volta della parrocchiale di Vissone, firmato "P. Corbellini Fecit 1745", malamente restaurato nel 1964; pure suoi sono la Crocifissione, Isacco e l'angelo, l'Assunta (in parte rifatta), la Predicazione del Battista e altri riquadri.
Nel 1748 eseguì ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] estendere la sua potenza anche al vicino Oriente, facendo sposare il fratello Filippo a Irene, figlia dell'imperatore Isacco II Angelo, e inviando una spedizione armata contro Costantinopoli. Ma la ricorrente opposizione dei principi sia in Germania ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......