• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [256]
Arti visive [201]
Storia [96]
Religioni [81]
Archeologia [44]
Letteratura [27]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [18]
Storia delle religioni [16]

DAMASO I, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

, Morto il 24 settembre 366 papa Liberio, si ebbe una duplice elezione; la massima parte del clero raccolto nella basilica di S. Lorenzo in Lucina elesse il diacono D., romano, la rimanente elesse, in [...] Roma Ursino e i suoi seguaci. Ma Ursino non lasciò in pace D.: verso il 370 gl'intentò un processo e più tardi Isacco, un ebreo convertito (v. ambrosiastro) ne intentò un altro dinnanzi al prefetto di Roma. Non si conoscono le accuse; ma l'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – APOLLINARISTA – ANTICA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMASO I, papa (1)
Mostra Tutti

LUZZATTO, Samuel David

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL) Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] della madre lavorò per alcuni anni come precettore, intessendo stretti rapporti scientifici e umani con i goriziani Isacco Samuele Reggio (fra i più importanti intellettuali ebrei italiani, precursore della "Wissenschaft des Judentums", la Scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ISACCO SAMUELE REGGIO – ALESSANDRIA D'EGITTO – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZATTO, Samuel David (1)
Mostra Tutti

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono

Enciclopedia on line

Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono Figlio (1153-1189) di Guglielmo I, gli successe nel 1166; dopo aver aderito alla Lega lombarda (1176) stipulò una tregua con l'imperatore Federico I Barbarossa (1177). Sostenitore dell'avvio della terza [...] costretto a richiamarlo in conseguenza della sconfitta riportata presso lo Strimone ad opera delle truppe organizzate e dirette da Isacco Angelo. In occasione della terza crociata G. si prodigò sia con l'offrire ai partecipanti il libero passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – MARGHERITA DI NAVARRA – TRIPOLI DI SIRIA – MANUELE COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II re di Sicilia, detto il Buono (4)
Mostra Tutti

Brunelléschi, Filippo

Enciclopedia on line

Brunelléschi, Filippo Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] di profeti e santi dell'altare di San Jacopo nella cattedrale di Pistoia, la formella con il Sacrificio d'Isacco del concorso (1401) per la seconda porta del Battistero fiorentino, dove, con chiaro riallacciarsi a Giovanni Pisano, mostra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI PISANO – PALAZZO PITTI – PIETRA SERENA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunelléschi, Filippo (3)
Mostra Tutti

Liss, Johann

Enciclopedia on line

Liss, Johann Pittore (Oldemburgo 1597 circa - Venezia 1630). Allievo ad Amsterdam di H. Goltzius, fu poi (1616-19) ad Haarlem e ad Anversa, dove ebbe modo di apprezzare la pittura di F. Hals e di J. Jordaens; nel 1621 [...] chiara l'influenza di Rubens, nelle ultime opere (Visione di s. Girolamo, Venezia, Chiesa dei Tolentini; Sacrificio d'Isacco, Firenze, Uffizi; Estasi di s. Paolo, Berlino, Gemäldegalerie) L. riuscì a raggiungere un proprio equilibrio superando con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM – ANVERSA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liss, Johann (1)
Mostra Tutti

MORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIA (ebraico Moriyyāh) Giuseppe Ricciotti È il nome che la Bibbia, soltanto in II Cronache, III, 1, dà al colle su cui fu edificato da Salomone il tempio ebraico di Gerusalemme. Poiché il tempio fu [...] nell'appellativo "terra di Moria" in Genesi, XXII, 2, nel quale paese era un monte su cui Abramo doveva immolare Isacco. Una tradizione, attestata già da Flavio Giuseppe (Antichità giud., I, 13, 1), identifica questo monte con il colle del tempio ... Leggi Tutto

ADAMINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMINI Stefan Kozakiewicz Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] membro della commissione per la costruzione della cattedrale di S. Isacco. Nel 1827 andò in pensione. È autore del Palazzo presentati al concorso per la ricostruzione della cattedrale di S. Isacco (non eseguiti) e per la chiesa luterana dei SS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI BORODINO – MAESTRI COMACINI – CHIESA CATTOLICA – CARSKOE SELO – NEOCLASSICO

FISICA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Antonio GARBASSO Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] sviluppo della meccanica fu fatto da Cristiano Huygens (1629-1695), che definì e calcolò la componente normale dell'accelerazione. Isacco Newton (1643-1727), da ultimo, introdusse la nozione della massa e formulò la legge secondo la quale si ottiene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu designato (1056) come suo successore al trono da Teodora, ultima della dinastia macedonica, pochi giorni prima della sua morte. Era già [...] truppe fedeli a M. affrontarono poco dopo i ribelli a Petroe, presso Nicea, ma furono vinte. M. tentò invano di accordarsi con Isacco; e allora, il 31 agosto, essendo il popolo insorto a favore del suo rivale M. abdicò al trono. Poco dopo morì. Bibl ... Leggi Tutto

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 378-inizio 379, in Collectio Avellana 13, 4-5, 9, pp. 55-7) che sanziona le accuse come "turpissimae calumniae" e relega Isacco in Spagna (ibid., 5, p. 55). Alla liberazione da questa grave accusa D. fa implicito riferimento nell'epigramma votivo a s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 68
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali