• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [672]
Biografie [256]
Arti visive [201]
Storia [96]
Religioni [81]
Archeologia [44]
Letteratura [27]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [18]
Storia delle religioni [16]

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Alessio; questi per mezzo di alcuni latini erano in relazione con Filippo di Svevia, marito di Irene Angelo, figlia appunto di Isacco II. Per cercare aiuti contro lo zio, il giovane Alessio Angelo decise di portarsi in occidente e nel 1201 riuscì su ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

Annales ecclesiastici

Enciclopedia on line

Titolo con cui è nota la monumentale storia della Chiesa, opera (1588-1607) del cardinale e storico Cesare Baronio (1538-1607) e comparsa dapprima come Historia controversa: scritta con intenti chiaramente [...] più volte (quella del 1860-87 è la 21a edizione), fu tradotta, compendiata, confutata (soprattutto da Isacco Casaubon), annotata criticamente, continuata infine da molti, ma soprattutto, con utilizzazione del materiale già raccolto dal Baronio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIOGRAFIA
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – CESARE BARONIO – MAGDEBURGO – CARDINALE – IN FOLIO

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia Giuseppe Praga Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione [...] soprattutto a Venezia e a Roma. Movendosi in siffatto orientamento, ripudiò la prima moglie Eudossia, figlia dell'imperatore Isacco Angelo, e sposò in terze nozze Anna, nipote di Enrico Dandolo, il conquistatore di Costantinopoli. Per i buoni ... Leggi Tutto

TEDESCHI, Isach Raffael Samson

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCHI, Isach Raffael Samson Angelo M. Piattelli (in ebraico Itzchàq Refa’èl Shimshòn Ashkenazi). – Nacque ad Ancona l’8 maggio 1826 da Mosè Elia e da Venturina Aziz. Fin da bambino venne educato [...] pubblicata postuma nel volume Saggio degli scritti in lingua ebraica degli eccellentissimi rabbini David Abraham Vivanti di v.m. ed Isacco Raffaele Tedeschi di v.m. ..., Turna 1932, pp. 81-175; Toledot benè Israel u-matzavam ha-medinì ve-ha-chomrì ... Leggi Tutto
TAGS: SAMUEL DAVID LUZZATTO – CASALE MONFERRATO – EUROPA ORIENTALE – STATO PONTIFICIO – LINGUA EBRAICA

Filippo di Svevia re di Germania

Enciclopedia on line

Filippo di Svevia re di Germania Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, [...] di Germania, ma alla vigilia dell'incoronazione imperiale F. fu assassinato nel palazzo vescovile di Bamberga, per vendetta privata, dal conte palatino Ottone di Wittelsbach. Aveva sposato (1197) Irene, figlia dell'imperatore bizantino Isacco Angelo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI WITTELSBACH – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA – OTTONE DI BRUNSWICK – DUCATO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo di Svevia re di Germania (2)
Mostra Tutti

ISRAELE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISRAELE (dall'ebr. Yiśrā'ēl gr. [LXX] 'Ισραήλ, lat. Israel) Giorgio Levi Della Vida Nome nazionale dell'insieme delle tribù costituenti il popolo degli Ebrei, usato, secondo l'abitudine dell'onomastica [...] ossia il padre delle dodici tribù che in tempi storici costituiscono il popolo israelitico, è chiamato originariamente Giacobbe, figlio di Isacco e nipote di Abramo, nei racconti della Genesi che ne narrano l'origine e le vicende, fino al momento in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISRAELE (13)
Mostra Tutti

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de Mario Niccoli Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] trattative che indussero i crociati a deviare su Costantinopoli, accogliendo le sollecitazioni di Alessio, figlio dell'imperatore deposto Isacco l'Angelo, è certo che V. dovette patrocinare questa decisione. A Zara (novembre 1202-24 maggio 1203) anzi ... Leggi Tutto

GOYEN, Jan van

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYEN, Jan van G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Leida il 13 gennaio 1596; morto all'Aia il 27 aprile 1656. Accanto ai Ruisdael è il più celebre dei paesisti olandesi del sec. XVII. Dopo essere stato [...] fra i principali artisti viventi. Trasferitosi nel 1634 all'Aia, nel medesimo anno passò a Haarlem nella casa di Isacco van Ruisdael, padre del famoso Jacob. All'Aia, grazie alla sua facile produttività, avrebbe potuto godere una vita agiata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYEN, Jan van (1)
Mostra Tutti

ASEN

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] giogo bizantino iniziandola nella fortezza di Tirnovo nel 1186. I due fratelli, aiutati dai Kumani, arrestarono l'avanzata dell'imperatore Isacco II Angelo presso il forte di Loveč e conclusero nel 1187 un armistizio, che diede loro la possibilità di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – FEDERICO BARBAROSSA – GIOVANNI DI BRIENNE – IMPERATORE DI NICEA

Tancrédi re di Sicilia

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. 1194) di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce; dal 1149 conte di Lecce. L'ostilità del re Guglielmo I, che vedeva in lui un pericoloso pretendente al trono, lo costrinse [...] (sorella di Gugliemo I), e Riccardo Cuor di Leone, fratello di Giovanna (già sposa di Guglielmo II). T. si alleò con Isacco Angelo, imperatore d'Oriente. La guerra con Enrico VI si trascinò a lungo senza azioni risolutive; il re inglese invece fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – COSTANZA D'ALTAVILLA – COSTANTINOPOLI – ISACCO ANGELO – GUGLIELMO III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 68
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali