• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [8]
Letteratura [4]
Metafisica [2]
Fisica [2]
Filosofia [2]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Matematica [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

ATOMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] cosmica, organizzatrice del mondo fisico. Roberto Boyle, Isacco Newton (cioè i maggiori rappresentanti della scienza inglese nella Bibl.: K. Lasswitz, Geschichte der Atomistik vom Mittelalter bis Newton, Amburgo e Lipsia 1890, voll. 2; F. Pillon, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – FRANCESCO BACONE – PUNTI GEOMETRICI – GALILEO GALILEI – RALPH CUDWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATOMISMO (3)
Mostra Tutti

THOMSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, James Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Ednam (Roxburghshire) il 7 o l'11 settembre 1700, morto a Richmond il 27 agosto 1748. Figlio di un ministro ecclesiastico, dal 1715 cominciò a frequentare [...] of Indolence, a cura di J. L. Robertson, presso la Clarendon Press. Trad. italiane: A. Bonducci, Le lodi d'Isacco Newton (con altre poesie), Napoli 1760; A. Castelfranco, La Libertà, ecc., Trieste 1867; F. Schizzati, Le stagioni, Parma 1818; La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, James (1)
Mostra Tutti

BARROW, Isaac

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico inglese, nato nel 1630, morto nel 1677. Si dedicò agli studî più varî, fra cui emergono quelli matematici e quelli teologici. Nel 1655, non essendo riuscito ad avere la cattedra di greco a cui [...] in una forma troppo geometrica, i principali teoremi del calcolo integrale. L'edizione di quest'opera fu curata da Isacco Newton, il quale, come dice la prefazione "exemplar revisit, aliqua corrigenda monens, sed et de suo nonnulla pene suggerens ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – METODO DELLE TANGENTI – CALCOLO INTEGRALE – COSTANTINOPOLI – ISACCO NEWTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARROW, Isaac (2)
Mostra Tutti

CHESELDEN, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Anatomista, nato il 19 ottobre I688 a Somerby (Ducato di Leicester), morto il 10 aprile 1752 a Bath; scolaro del Cowper, fu uno dei più celebri anatomici e chirurghi inglesi del sec. XVIII. La sua The [...] per primo certe forme di cecità con la formazione d'una pupilla artificiale; conquistò così un posto di prim'ordine nella storia della oftalmologia. Fu anche autore di un trattato d'osteologia (1733). Curò Isacco Newton nella sua ultima malattia. ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA MAMMARIO – ISACCO NEWTON – OFTALMOLOGIA – OSTEOLOGIA – ANATOMISTA

Arrighi Landini, Orazio

Enciclopedia on line

Letterato (n. Firenze 1718 - m. forse Venezia dopo il 1770). Avventuriero, soldato, viaggiatore, nel 1753 si stabilì a Venezia. Improvvisatore famoso, è inoltre autore di una raccolta di Poesie liriche [...] (1753), del poema didascalico Il tempio della filosofia (1755, rifacimento e amplianento del precedente Il sepolcro d'Isacco Newton, 1751), e dei tre poemetti La primavera, L'estate, L'autunno (1755-56). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMA DIDASCALICO – FIRENZE – VENEZIA

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] (1695-1762), il maggiore scultore della prima metà del sec. XVIII in Inghilterra, autore delle celebri statue di Isacco Newton al Trinity College di Cambridge, e di Shakespeare nel British Museum. L'ultima parte del sec. XVIII fu caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] e dal Varignon con evidenti riferimenti alla dinamica di Aristotele. È bensì vero che verranno presto P. Lamy e Isacco Newton a gettare le basi della dinamica moderna, e a correggere la deduzione del Varignon mettendo le forze in rapporto con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

VARENIO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARENIO, Bernardo (Varen Bernhardt; latinamente Varenius) Roberto ALMAGIA Geografo fiammingo, nato a Hitzacker nel Luneburgo nel 1621 o 1622, studiò prima ad Amburgo (1640-42), poi a Königsberg (1643-45), [...] , il cui titolo completo è Geographia generalis, in qua affectiones generales telluris explicantur passò quasi inosservata: fu Isacco Newton a metterne in rilievo i grandi pregi, allorché, nel suo insegnamento a Cambridge, volendo fornire ai suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARENIO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

HALIFAX, Charles Montagu 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HALIFAX, Charles Montagu 1° conte di Eucardio Momigliano Poeta, scrittore e statista inglese, nato a Horton il 16 aprile 1661, morto a Londra il 15 maggio 1715. Di nobile famiglia nella quale la tradizione [...] della vita intellettuale e politica era vivissima, fece i suoi studî a Cambridge dove fu allievo di Isacco Newton e uno dei suoi primi compagni nella fondazione della Philosophical Society di Cambridge. Ancora studente, un suo poema elegiaco per la ... Leggi Tutto

FLAMSTEED, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMSTEED, John Emilio Bianchi Astronomo, nato a Derby il 19 agosto 1646, morto a Greenwich il 31 dicembre 1719. Fu il primo "astronomo reale" d'Inghilterra, fondatore della Specola di Greenwich. Osservatore [...] , per quei tempi, le sue molte osservazioni di Sole, Luna, ecc. Ben nota la collaborazione data da lui a Isacco Newton, il quale, sia pure attraverso contrasti e attriti, da lui ebbe molte delle osservazioni che gli servirono a convalida delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMSTEED, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali