MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] loro capitolo provinciale), e La benedizione d’Isacco a Giacobbe, allestito in Ancona il canti con violini, i cui interlocutori sono Angelo e Anima, sostenuta dal basso continuo; dell’Oratorio di S. Filippo Neri, II, Napoli 1842, pp. 70 s.; C ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] Antonio Bernacchi, Giuseppe Maria Nelvi, Angelo Caroli e Giambattista Martini (nel quinto oratorio, Il sagrificio d’Isacco, nell’Arciconfraternita di S. fondamentale pratico di contrappunto, I-II, Bologna 1774-1776, I, pp. 71 s.; II, pp. 156-163; L ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] Bonomi, L. F. e il Mezzogiorno, Roma 1918; G. Fortunato, Pagine e ricordi parlamentari, II, Firenze 1927, pp. 163-168; U. Zanotti Bianco, L. F., in L'Idea, 1909-1913, Roma 1979, ad Ind.; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina, Roma ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] terzo, come le tele con Agar e l'angelo e Isacco che benedice Giacobbe del Musée des beaux-arts di III, München 1841, p. 339; X, ibid. 1841, p. 310; Id., Die Monogrammisten, II, München 1860, p. 492, n. 1261; J. D. Passavant, Le peintre-graveur, I, ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] nel Mediterraneo orientale si lamentò l'imperatore bizantino IsaccoAngelo, in una lettera inviata a Genova nel ai Genovesi da Alessio III.
Fonti e Bibl.: Chartarum tomus II, in Monumenta historiae patriae, VI, Augustae Taurinorum, 1853, coll ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] Nembro (Bergamo); le grandi tele del Sacrificio di Isacco e dei Serpente di bronzo innalzato da Mosè nel Bergamo, Bibl. civica Angelo Maj: C. Marenzi, Il servitore di piazza (ms., 1825), pp. N. n.; P. Locatelli, Ill. bergamaschi, II, Bergamo 1867, ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] ), Elia e l'angelo (1791 circa), Ilsacrificio di Melchisedec (1795 circa) e Ilsacrificio d'Isacco (1796 circa).
Sono 91-116; A.M. Rybko, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 755 s.; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] per trattare con l'imperatore greco IsaccoAngelo il libero passaggio dell'armata attraverso VI., Leipzig 1867, ad Indicem; J. Ficker, Forsch. zur Reichs- und Rechtsgesch. Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 143 s., 147, 239 s., 283; III, ibid. 1870, p ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] dell'Aureli, rappr. al teatro S. Angelo in Venezia; al teatro S. Cassiano nel comporre, facendosi vivamente apprezzare con l'oratorio Isacco,figura del Redentore (1741), eseguito presso degli esperti" (Zanetti, II, p. 744).
II C. morì a Venezia nell ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Paolo (Giovanni Paolo Adalberto)
Gaetano Panazza
Figlio del celebre stuccatore Giacomo Antonio, nacque a Praga il 24 apr. 1711.
Le notizie biografiche oggi note di questo modesto pittore [...] nel 1964; pure suoi sono la Crocifissione, Isacco e l'angelo, l'Assunta (in parte rifatta), la Predicazione Lecchi, ai Galliari è d'obbligo.
Fonti e Bibl.: F. Murachelli, II e III supplemento a "La Pittura a Brescia nel Seicento e Settecento", in ...
Leggi Tutto