MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] vivere con la moglie nella parrocchia di S. Angelo (Moretti, 1984, p. 800, doc. IX ravvisabile inoltre nel Sacrificio di Isacco (collezione privata: Proni, Federico Zeri, a cura di M. Natale, Milano 1984, II, pp. 787-800; D. Banzato, La quadreria Emo ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] Ss. Concezione in via della Scala, 1741); Isacco figura del Redentore, a cinque voci (libr. religione, a tre voci (Religione, Angelo e Amor Terreno, libr. di anonimo del suo tempo, in L. Cherubini nel II centenario della nascita, Firenze 1962, pp. 13 ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] Al di sotto, i patriarchi Isacco e Giacobbe, divisi dall'Albero che si dirigono verso un angelo che fa da raccordo, , ivi, 1986a, pp. 61-70: 62; id., Grixopolus, ivi, 1986b, II, p. 584; A. Bianchi, Il ciclo pittorico del Battistero di Parma. La ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] vicina al 1720), le tele con il Sacrificio di Isacco e Abramo e i tre angeli (Belgrado, Museo nazionale) segnalate da Gamulin, l’Ester arti, Venezia 1815, I, 2, pp. 597, 655; II, 1, pp. 144, 162; II, 2, pp. 419, 601; O.H. Giglioli, Nuovi acquisti ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] trovavano pure nelle gallerie del procuratore Angelo Morosini (una Nuda al bagno) , raffiguranti il Sacrificio di Isacco, il Battesimo di Cristo e di Venezia e delle isole della laguna veneta, Venezia 2001, II, p. 1473, n. 41). In origine sull’altare ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] merito all’oratorio del M. Isacco figura del Redentore. Non si Bettina; di un altro figlio del M., Angelo, resta una traccia come sostituto di alcuni professori Répertoire international des sources musicales, A/II, on line, e altre banche dati ...
Leggi Tutto
MOSCATO, Yehudah ben Yosef Aryeh (Leone)
Saverio Campanini
– Nacque a Osimo nel 1533 o alla fine dell’anno precedente, da genitori di cui non si è conservata notizia.
La data di nascita si desume dall’atto [...] nel 1575; dal matrimonio nacquero anche Judith, Angelo e Isacco. Dopo il trasferimento, Moscato fu sostenuto and testament from the State Archives of Mantua, in European journal of Jewish studies, II (2009 B), 2, pp. 293-298; Id., The human body as a ...
Leggi Tutto
MASTINI, Giovanni Battista
Paolo Peretti
– Nacque intorno al 1700 nelle Marche o in Romagna; ma il luogo di nascita non è stato ancora accertato.
Stando a Radiciotti, sarebbe nato a Penna San Giovanni, [...] loro capitolo provinciale), e La benedizione d’Isacco a Giacobbe, allestito in Ancona il canti con violini, i cui interlocutori sono Angelo e Anima, sostenuta dal basso continuo; dell’Oratorio di S. Filippo Neri, II, Napoli 1842, pp. 70 s.; C ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] Antonio Bernacchi, Giuseppe Maria Nelvi, Angelo Caroli e Giambattista Martini (nel quinto oratorio, Il sagrificio d’Isacco, nell’Arciconfraternita di S. fondamentale pratico di contrappunto, I-II, Bologna 1774-1776, I, pp. 71 s.; II, pp. 156-163; L ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] Bonomi, L. F. e il Mezzogiorno, Roma 1918; G. Fortunato, Pagine e ricordi parlamentari, II, Firenze 1927, pp. 163-168; U. Zanotti Bianco, L. F., in L'Idea, 1909-1913, Roma 1979, ad Ind.; L. D'Angelo, Lotte popolari e Stato nell'Italia umbertina, Roma ...
Leggi Tutto