PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] scene ad affresco recentemente identificate: la Salita di Isacco e Abramo al monte per il sacrificio e Rovere in due dipinti di G. P., in I Della Rovere nell’Italia delle corti, II, Luoghi e opere d’arte. Atti del convegno... Urbania 1999, a cura di B ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] la pala con S. Bernardino e santi, Il sacrificio di Isacco, Elia confortato dall'angelo e un S. Pietro in S. Giovanni in Bragora; un di Venezia, Venezia 1815, I, pp. 83, 85, 129, 522, 547; II, pp. 51, 379, 382, 478; F. De Boni, Biografia degli artisti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] del bassorilievo raffigurante L'incontro di Isacco con la madre Sara (Carrara Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca Leopoldo II di Toscana la commissione per la statua della dell'utilizzo del modello di un Angelo custode, probabilmente quello di L. ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] per alcune opere e ritocchi nella chiesa di S. Angelo a Nilo. Qui il tono è meno brillante nel deserto e Il sacrificio di Isacco, in cui è evidente la Napoli e i suoi borghi, Napoli 1788-89, I, p. 128; II, pp. 42-46, 285; III, pp. 98, 159; G ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] ignota) fu acquistato dal re Vittorio Emanuele II – nonché alla LXVI Esposizione della Società di Sulla scorta della lezione di Angelo Morbelli, sviluppò presto nuovi Passione nonché gli affreschi Abramo e Isacco, Caino e Abele. Mentore Alfonso Gatto ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] alla Sede apostolica una legazione inviata da IsaccoAngelo, imperatore bizantino.
Se Celestino III apprezzò , Patr. Lat., CCXVI, col. 62; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, II, Leipzig 1851, nn. 493, 535, 537, 577; L. Delisle, Mémoire ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Conservatorio); Ismaele soccorso dall'angelo (libretto di B. . A 29/15); Il Sacrificio d'Isacco (Roma, Collegio Clementino, 1719; libretto Bruxelles, Biblioteca reale Alberto I, Fétis 2430 = Ms. II. 3951 D.); otto arie per soprano e basso continuo ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] Atti IV Congresso Nazionale di studi romani, Roma 1936, II vol., P. 8, ss.; R. C. Goldschmidt, cucurbitacea; sulle pareti: l'offerta di Isacco, Adamo ed Eva presso un albero con ignuda (forse Giacobbe e l'angelo); una scena di coronazione (unzione ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] , cinta da schiere di bellissimi Angeli, che a colpi di rose Filocamo pin. 1712" con Il sacrificio di Isacco.
Era datata 1712 un'altra tela del ; C. Siracusano, in La pittura in Italia. Il Settecento, II,Milano 1990, p. 717; G. Barbera, in Antologia di ...
Leggi Tutto
REGGIO, Isacco Samuele
Marco Grusovin
REGGIO, Isacco Samuele (Iashar). – Nacque a Gorizia il 15 agosto 1784 da Abramo Vita e da Regina Morpurgo.
Il padre, rabbino e insegnante della comunità ebraica [...] studi rabbinici sotto la guida di Izhaq Mordekay (IsaccoAngelo) De Cologna, fratello dell’ancor più celebre di I.S. R., Gorizia 1855; J. Furst, Reggio Isaac Samuel, in Bibliotheca Judaica, II, 3, Hildesheim 1960, pp. 139-142; G. Tamani, I.S. R. e l’ ...
Leggi Tutto