BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] della manna,Ultima cena,Elia e l'angelo,S. Marco e S. Luca (a Brescia le tele con Elia dormiente, il Sacrificio di Isacco,S. Marco e S. Luca (Boselli, 1946-47 pittura del Cinquecento, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 1062-1082; Mostra ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] realizzare per i suoi mecenati sono da ricondurre Isacco che benedice Giacobbe e Esaù che vende la ., ibid., II, p. 772; M. Pasculli Ferrara, La ducal chiesa del Purgatorio a Gravina e la committenza degli Orsini, in Angelo e Francesco Solimena ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] al C. la chiesa di S. Angelo che si trovava nell'area dell' dicembre dello stesso anno nominò Isacco, nipote dell'archimandrita Giacomo Potthast, Regesta Pontificum Roman., I, Berolini 1874, n. 10.058; II, ibid. 1875, nn. 14.933, 18.610; V. Forcella, ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] Domenico a Pistoia (16 13), nell'angelo del Battesimo di Cristo nella chiesa di Isacco agli Uffizi, e per le più tarde tele del Sacrificio di Isacco Marangoni, Due nature morte di I. D., in Boll. d'arte, II (1923), p. 480; S. De Vries, I. Chimenti D., ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] ") è affiancato dal sacrificio di Isacco (Gn. 22,9-13; titulus per sacrificare suo figlio un angelo del Signore glielo impedì dicendogli Studi di bibliografia e di storia in onore di T. de Marinis, II, Roma 1964, pp. 297-264; G. Schmidt, A. Weckwerth, ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] 1718 a Venezia, Teatro S. Angelo, con musica di T. Albinoni 1706 e, forse, 1707; Il sacrificio d'Isacco, oratorio, 22 apr. 1707; La Passione nell Della perfetta Poesia italiana, Venezia 1724, I, p. 69; II, pp. 330-334, 358 s.; L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] quale era anche appartenuto Isacco Artom, segretario del Un compagno di Menotti e di Mazzini: Angelo Usiglio (Modena 1949), e i saggi: La in Italia dal 1878 al 1900, in Rass. stor. toscana, II (1956), pp. 267-290; Il problema politico dei cattolici ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] gabella, raffigurante il Sacrificio d'Isacco, che si conserva presso l' la Madonna col Bambino, un angelo e s.Girolamo della Pinacoteca Schubring, Cassoni. Truhen…, Leipzig 1915, I, pp. 334-336; II, tavv. CXIV-CXV; Id., in U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] Speranza e la Benedizione di Isacco nella cappella di S. Agostino e gli Angeli con i simboli della Passione, Garberi, Milano 1977a, pp. 45-54, 71-75, 80-86; Id., Note cremonesi, II: l’eredità di Camillo e i Campi, in Paragone, XXV (1977b), 327, pp. ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] indicano nel vedutista e rovinista Angelo Maria Costa, rinchiuso per classici, appartiene il Sacrificio d'Isacco del Museo di Beauvais. Di questo Museo del Sannio; A. Santangelo, in Le Arti, II [1940], p. 71). Nelle quattro splendide "rovine" ...
Leggi Tutto