Limbo
Fausto Montanari
Il termine (di cui si hanno due attestazioni nella Commedia: If IV 45 gente di molto valore / conobbi che 'n quel limbo eran sospesi; Pg XXII 14 discese / nel limbo de lo 'nferno [...] ubidente, Abramo, David, Isacco e il figlio Giacobbe ( una lettura del canto quarto dell'Inferno, in " Il Mulino " II (1953) 565-580; L. Anceschi, Inferno IV, in " che il ‛ Messo celeste ' sia un angelo (propriamente s. Michele) custode del Limbo. ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] Il legame tra i quadri delle Gerarchie angeliche e i mosaici veneziani, però, va di sale, Il sacrificio d'Isacco, Beniamino annuncia a Giacobbe la morte tombe di Ubertino e Jacopo da Carrara, in L'Arte, II (1899), pp. 88-97; A. Moschetti, La prima ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] membro fino al 1768. Il 6 genn. 1736 sposò Angela Maria Belli (Magrini, 1988, p. 99 doc. manna, il Sacrificio di Isacco e il Vitello d'oro M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 718 s. e ad Indicem; M. Magrini, F. F. I ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] dalla presenza di un angelo che reca i agni (Es. 12, 3-14), seguite, sul fusto quadrato, da Isacco che porta il legno per il suo sacrificio (Gn. 22, 3 Kunst und Kultur 800-1400, cat. (KölnBruxelles 1972), II, Köln 1973, pp. 263-275; G. Lobrichon, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] del Padre era stata caratterizzata dalle figure di Abramo, Isacco e Giacobbe, e quella del Figlio da Zaccaria, G. Scalia, Bari 1962, I, pp. 340 s.; II, ibid. 1966, pp. 659-670; Angelo Clareno, Chronica seu historia septem tribulationum, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] rinchiuso a suo dire in Castel Sant'Angelo, dove rischiò la tortura perché partigiano dei C., potrebbe essere attribuito anche al costantinopolitano Isacco Argiropulo (Cortese, p. 10).
Il 13 Roma dal Silber (G.K.W., II, 7797: ma oltre all'esemplare di ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] ebrei caduti nella fornace (Dn. 3, 49-50), nel sacrificio di Isacco (Gn. 22, 11-13), nella storia di Daniele tra i leoni Ševčenco, s.v. Michael, ivi, II, pp. 1360-1361; La montagna sacra. San Michele, Monte Sant'Angelo, il Gargano, a cura di G.P ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] attorno a questi ovali e gli angeli presenti in alcuni dipinti di Gerrit van dell'artista il Sacrificio di Isacco nella sagrestia della chiesa del - L. Salerno, Roma 1956-57, I, pp. 97, 108; II, p. 48; G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] suo intermediario un fra Isacco da Arezzo. F. il 18) ag. 1277 aveva dettato ad Angelo da Perugia ministro provinciale dell'Umbria. È -254; A. Fierens, La question franciscaine. Le manuscrit II 2326 de la Bibliothèque Royale de Belgique (Bruxelles), in ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] , un riquadro con il Sacrificio di Isacco affrescato nel «camerino oscuro» (Panofsky (Bassano 1809), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, p. 331; P. Zani, Resta..., in Studi storici in onore di mons. Angelo Mercati, Milano 1956, p. 288; G.L. ...
Leggi Tutto