PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] . Mss. compilati da B.A.M. Carrati, Defunti, II, p. 180 e IV, p. 242; Schmidl, 1929 166), venne ingaggiata da Giovanni Angelo Belloni nell’agosto 1705 per 2014, p. 80; G. Pitarresi, “Isacco figura del Redentore” di Pietro Metastasio nelle intonazioni ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] anche dedicata.
A parte il giovanile Gli angeli al divino sepolcro (definito nelle fonti Passione di Gesù Cristo del 1812 [107], Isacco figura del Redentore del 1817 [108] ]). Per le nozze di Federico Augusto II con Carolina d’Asburgo nel 1819 il ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] monete di Apamea in Frigia -, il Sacrificio d'Isacco, la Scala di Giacobbe, la Benedizione di Efraim Nel manoscritto viennese è l'angelo con la spada di archeologia cristiana, Roma 1975", Città del Vaticano 1978, II, pp. 11-35; C. Hahn, The Creation ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Fesch), Abimelech che scopre Isacco e Rebecca (mercato antiquario; , I, Milano 1990, pp. 352 s., 410, 491, II, 1990, p. 821; G. Falcidia, Stefano P. in Monticelli , pp. 254 s., n. 151; N. Angeli, Chiesa del Gonfalone in Viterbo…, Viterbo 2007, p ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] di Giacobbe e la benedizione di Isacco, Giuseppe venduto ai mercanti, Mosè a encausto in via dell'Angelo Custode nella parrocchia dei Ss. Vite de' pittori scultori earchitetti bergamaschi, Bergamo 1793, II, p. 139; A. Verga, Cenni intorno al pittore ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] firmata del F., un Sacrificio di Isacco, su cui compare anche una delle due tele con i Ss. Angelo e Giuseppe e i Ss. Giovanni inediti per la storia dell'arte a Napoli, in Il Fuidoro, II (1955), p. 40; Mostra dell'arte in Aglia dal Tardoantico al ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Tavole, Sacrificio di Isacco, Davide e in città, furono coinvolti nella stima degli Angeli del retrocoro del duomo, eseguiti da P XIV-XVI; ms. A 357 inf., ff. I-IV, p. 154; ms. SQ+II, 35, ff. 22-25; G.P. Lomazzo, Libro de sogni (1563circa), in Scritti ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] Il 22 sett. 1572 egli prese in sposa Angela di Francesco Baldassini da Como, dalla quale Uffizi, un Sacrificio di Isacco stilisticamente molto prossimo al S fig. 55).
Verso la fine del 1620 Cosimo II, a seguito di una supplica inoltrata per conto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] e al massimo alla metà del VII secolo, la II fase (Pagano 2003). Si ritiene che nel sistema e forse la chiesa di S. Isacco, che è stata diversamente attribuita San Pietro di Spoleto, Firenze 1981.
C. D’Angela, Il vescovo Spes e la basilica dei SS ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] di 70 triremi che, agli ordini dell’imperatore IsaccoAngelo, si trovava davanti a Cipro al comando di che avrebbe dovuto proteggere le coste del Regno.
Ancora al tempo di Guglielmo II, o poco dopo l’avvento al trono di Tancredi, M. ricevette l ...
Leggi Tutto