Giacobbe (Iacobbe)
Gian Roberto Sarolli
Patriarca, secondogenito di Isacco; gemello di Esaù, ne comprò prima la primogenitura (Gen. 25, 20-34), poi lo privò della benedizione paterna per istigazione [...] If IV 59-60 Israèl con lo padre [Isacco] e co' suoi nati / e con la superna parte, f quando li apparve d'angeli sì carca, che è come sempre traduzione diretta , e come tale impiegato da D. in Pg II 46 e in tale accezione cantato dalle anime approdanti ...
Leggi Tutto
Lia
Angelo Penna
Figlia di Labano e moglie del patriarca Giacobbe. Isacco inviò il figlio Giacobbe dalla Palestina in Mesopotamia perché si scegliesse la moglie tra le figlie di suo cognato Labano, [...] spesso anche nell'arte, si può qualificare come tradizionale nella storia dell'esegesi allegorica. Già s. Tommaso (Sum. theol. IIII 179 2), distinti i due generi di vita, poteva limitarsi alla semplice indicazione che la vita attiva è simboleggiata ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (m. 1194) di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce; dal 1149 conte di Lecce. L'ostilità del re Guglielmo I, che vedeva in lui un pericoloso pretendente al trono, lo costrinse [...] d'Altavilla (sorella di Gugliemo I), e Riccardo Cuor di Leone, fratello di Giovanna (già sposa di Guglielmo II). T. si alleò con IsaccoAngelo, imperatore d'Oriente. La guerra con Enrico VI si trascinò a lungo senza azioni risolutive; il re inglese ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] per l'arca di S. Domenico un Angelo e le statuette di S. Petronio e si presentò (novembre 1506) in Bologna a Giulio II che allora aveva preso con l'armi la città: di Cristo, Resurrezione di Lazzaro, Sacrifizio d'Isacco, ecc.). Sono ora a penna, e ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] la "Rappresentazione di Abramo e Isacco" allestita nel 1449 dalla chiesa sacrificarvi il figliuolo quando appare l'angelo: e qui potremmo avere una GF. B. Aleotti, in N. Arch. f. Theatergeschichte, II, Berlino 1931; C. Ricci, I tre più vecchi teatri ...
Leggi Tutto
GIUBILEI, Libro dei
Alfredo Vitti
È un apocrifo nominato la prima volta da Didimo il Cieco (v. didimo di alessandria), che ne cita IV, 31, ma col titolo di Leptogenesi (Enarrat. in epist. I Joan., III, [...] sacro con aggiunte particolareggiate.
Così si enumerano tutte le sottodivisioni della più umile casta angelica, quella che presiede agli elementi (II, 2); Isacco sarebbe stato slattato precisamente al primo anno del quinto settenario del 41° giubileo ...
Leggi Tutto
STEFANO Nemanja, fondatore e primo grangiuppano dello stato medievale di Serbia
Giuseppe Praga
Capostipite della dinastia dei Nemanja (v.). Nacque intorno al 1132 a Ribnica, l'attuale Podgorica nel [...] Montenegro, dove suo padre (secondo alcuni Uroš II, secondo altri Stefano Vukan), sbalzato dal grangiuppanato di Rascia, 1190 quando fu affrontato e vinto sulla Morava dall'imperatore IsaccoAngelo. Nella pace che seguì, se da un lato Nemanja dovette ...
Leggi Tutto
MICHELE VI Stratiotico, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Fu designato (1056) come suo successore al trono da Teodora, ultima della dinastia macedonica, pochi giorni prima della sua morte. Era già [...] presso Nicea, ma furono vinte. M. tentò invano di accordarsi con Isacco; e allora, il 31 agosto, essendo il popolo insorto a favore del p. 146; J. B. Bury, Roman Emperors from Basil II to Isaac Komnenos, in Selected Essays, Cambridge 1930; H. Madler ...
Leggi Tutto
SKILITZE, Giovanni ('Ιωάννης ὁ Σκυλίτζης)
Angelo Pernice
Cronografo bizantino della seconda metà del sec. XI. Era probabilmente originario del tema Thrakesion nell'Asia Minore; ma non ci sono note le [...] cronaca di S. e cioè dall'inizio fino al regno di Isacco Comneno, fu incorporata da Cedreno nella sua storia universale. L' (edizione curata dal Bekker nella collezione bizantina di Bonn, II, pp. 641-744).
Bibl.: F. Hirsch, Byzantinische Studien ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] moschea di Abul Aggag, nel cortile di Ramesse II, e la chiesa antistante al tempio di l'Arca di Noè; il Sacrificio di Isacco; Daniele nella fossa dei leoni; i Tre che giace su una greppia. Intorno sono angeli e pastori e fra gli altri, un'insolita ...
Leggi Tutto