PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] ’anno, celebra un Sacrificio di Isacco dell’artista (Lomazzo, 1587, 2006 e il 1625 fu impegnato negli affreschi con Angeli musicanti nel coro della chiesa dei Ss. del ’500, a cura di V. Fortunati Pietrantonio, II, Bologna 1986, pp. 861-863; N.W. ...
Leggi Tutto
VISMARA
Alessandra Casati
Famiglia di scultori e pittori attivi a Milano, in particolare alla fabbrica del duomo, tra il XVII e il XVIII secolo.La personalità di maggior spicco è Gaspare, nato con molta [...] 140). Nel 1621 gli furono affidati cinque Angeli per la stessa cappella e nel 1625 una in terracotta con il Sacrificio di Isacco, tradotto in marmo nel 1664 523; R. Bossaglia, Scultura, in Il Duomo di Milano, II, Milano 1973, pp. 117 s., 121 s., 158, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] uso della corte carolingia di Lotario II; nell’876 il diacono Giovanni di collaborare alla preparazione del pranzo, a Isacco tocca portar la legna, il vitello lo queritis?, il “Chi cercate?” rivolto dall’angelo alle tre Marie in visita al vuoto ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] Santena. Documenti vari presso l'erede Angelo Artom, a Roma. Carteggio politico di 1890, I (1847-1864), pp. 364, 370, 371; II (1864-1875), pp. 5, 6, 91, 105, , 374 s., 484: 487, 519; Isacco ed Ernesto Artom, Iniziative neutralistiche della diplomazia ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] double-face con la Vergine Annunziata, l'angelo annunziante, i ss. Nilo e Bartolomeo da di Isacco, negli affreschi con le Storie di Isacco, sia .B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 1875; H. Thode ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] iscriverlo all’istituto tecnico Angelo Mai. Mostrò tuttavia un preceduti da una lettera ironica a Isacco di David Spizzichino, lo strozzino cui altre prose, a cura di A.-Ch. Faitrop Porta, I-II, Roma 1992.
Fonti e Bibl.: M. dell’Arco, Lunga vita ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] ebbe in dote la signoria di Monte Sant'Angelo, le città di Siponto e di Vieste, lasciato a suo tempo da Guglielmo a Enrico II. G. fu liberata e venne scortata fu costretta a deviare verso Cipro, ma Isacco Doukas Comneno, imperatore di Cipro, impedì ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] , ma di quest’ultimo si può vedere una riproduzione fotografica in Titi, 1987, II, p. 51) e una «tavola dedicata a s. Anna» (ibid., I (Agar e Ismaeleconfortati dall’angelo, Il sacrificio di Isacco, Tobiolo e l’angelo), che il pittore realizzò nel ...
Leggi Tutto
Abramo
A. Simon
Il più antico patriarca del Vecchio Testamento (Gn. 11, 26-25, 11), figura comune agli Ebrei, agli Arabi e ai Cristiani. Questa circostanza spiega l'abbondanza delle sue rappresentazioni, [...] Visita dei tre angeli e il loro conseguente annuncio della nascita di Isacco sono stati visti 111-121;
K. Möller, s.v. Abraham, in RDK, I, 1937, coll. 82-102;
Réau, II, 1, 1956, pp. 125-138;
G. von Rad, Das erste Buch Mose. Genesis, 3 voll., ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] B. Vitturi rappresentata al teatro S. Angelo di Venezia durante il carnevale. Nel la musica sacra ricordiamo: Isacco, oratorio (libretto di Settecento, Busto Arsizio 1978, I, pp. 449, 624 s.; II, pp. 1125, 1179, 1213; E.L. Gerber, Historisch-biograph ...
Leggi Tutto