• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [254]
Storia [39]
Biografie [88]
Arti visive [87]
Religioni [30]
Archeologia [17]
Architettura e urbanistica [14]
Storia delle religioni [9]
Geografia [7]
Letteratura [7]
Diritto [6]

CLEMENTE III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, papa Jurgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] , oltre quelle tradizionali dell'Europa occidentale. Verso la fine del 1188 si rivolse all'imperatore bizantino Isacco II Angelo sollecitandolo ad appoggiare l'impresa degli occidentali, e l'anno successivo invitò il principe Leope dell'Armenia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ANSELMO DI CANTERBURY – BASILICA DEL LATERANO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, papa (3)
Mostra Tutti

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dal Signore, eresse poi un altare, preparò la legna e vi legò sopra il figlio Isacco. Prese poi un coltello e stava per compiere il sacrificio, quando si sentì chiamare dal cielo dall'Angelo del Signore: ‟Abramo! Abramo!" Egli rispose: ‟Eccomi". E l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 'altra creatura, la spirituale e la corporale, vale a dire l'angelica e la mondana, e in definitiva l'umana, costituita da una di San Vittore, s. Bernardo, Guglielmo di Saint-Thierry, Isacco della Stella, Alcherio di Chiaravalle e, nel sec. 13°, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] . Poiché l'imperatore si dimostrò riluttante, B., che pochi giorni innanzi aveva sposato in seconde nozze Margherita d'Ungheria, vedova d'Isacco II Angelo ed ex basilissa con il nome di Maria, e ne aveva in tutela i figli, s'impadronì della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

ARTOM, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] Fondaz. Cavour a Santena. Documenti vari presso l'erede Angelo Artom, a Roma. Carteggio politico di Michelangelo Castelli, a 223 s., 242, 374 s., 484: 487, 519; Isacco ed Ernesto Artom, Iniziative neutralistiche della diplomazia italiana nel 1870 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – MICHELANGELO CASTELLI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOM, Isacco (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] domenica. La sposa ebbe in dote la signoria di Monte Sant'Angelo, le città di Siponto e di Vieste, i castelli di Alesina G. e Berengaria fu costretta a deviare verso Cipro, ma Isacco Doukas Comneno, imperatore di Cipro, impedì alla nave di entrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA

Federiciana (2005)

LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] nipote dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo. Da quest'unione nacquero quattro femmine e tre maschi, tra cui il suo successore nei ducati, Federico II (v. Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso). Essendo il figlio cadetto, in un ... Leggi Tutto
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – NEIDHART VON REUENTHAL – LUDOVICO DI BAVIERA – GÉZA II D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO VI, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA (3)
Mostra Tutti

crociata

Dizionario di Storia (2010)

crociata Termine che indica le guerre combattute da eserciti cristiani contro i musulmani a partire dal sec. 11° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il concetto di [...] e dell’Inghilterra. L’intervento dei veneziani indusse i crociati a muovere contro Costantinopoli per restaurare il deposto imperatore Isacco II Angelo. Tuttavia, dopo la presa e il saccheggio di Costantinopoli (aprile 1203) e la fuga dell’usurpatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINI MONASTICO-CAVALLERESCHI – IMPERO LATINO D’ORIENTE – ENRICO II D’INGHILTERRA – GUGLIELMO II DI SICILIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociata (4)
Mostra Tutti

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLEHARDOUIN, Geoffroi de Mario Niccoli Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] che indussero i crociati a deviare su Costantinopoli, accogliendo le sollecitazioni di Alessio, figlio dell'imperatore deposto Isacco l'Angelo, è certo che V. dovette patrocinare questa decisione. A Zara (novembre 1202-24 maggio 1203) anzi contribuì ... Leggi Tutto

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] del 1202 I. III aveva dovuto confrontarsi con i progetti ancora confusi del principe bizantino Alessio - figlio di Isacco II Angelo, l'imperatore spodestato da Alessio III nel 1195 - fuggito in Occidente, il quale intendeva usare l'esercito crociato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali