FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1775; ristampato a Livorno nello stesso anno e più volte in seguito); l'Elogio del Cavalieri e l'Elogio del cavaliere IsaccoNewton, pubblicati entrambi a Milano nel 1778 e riediti più volte. Per un'analisi della genesi di queste opere la perdita ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di medaglie diverse per ottenere "nuovi" originali.
Il suo nome era ormai conosciuto in tutta Europa tanto che lo stesso IsaccoNewton, allora soprintendente della Zecca di Londra, gli chiese un prototipo per la nuova sterlina. Nel 1701 fu colpito da ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] delle lezioni che dettava. Fu così che vennero edite le interessanti Prelezioni sui Principi matematici della filosofia naturale del cavaliere IsaccoNewton (I-II, Napoli 1792 e la 2 ediz. Napoli 1793, senza il nome dell'autore), nelle quali il F ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] in Il Bene, LVII (1945), pp. 22-24; Emilio Bianchi, in Mem. della Soc. astron. italiana, n.s., XVIII (1946), pp. 177-189; IsaccoNewton, in Il Bene, LVIII (1946), pp. 73-76. A G.V. Schiaparelli dedicò un volume (Schiaparelli, Brescia 1947), e curò l ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] Verona nel 1746), e nel 1755 la sua opera maggiore: Il Tempio della Filosofia... in cui s'illustra il Sepolcro d'IsaccoNewton, dedicata al conte Gallizioli, patrizio bergamasco.
Si tratta d'un ampio poema allegorico in ,cui l'A., dietro lo schermo ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 28 dic. 1739, figlio di Ranieri Valentino e di Maria Maddalena Pieri.
Il padre era "settore" anatomico nell'ospedale di S. Maria Nuova di [...] cattolico". Quando nel 1765 il D. pubblicò una Illustrazione ... ai principi matematici di filosofia naturale d'IsaccoNewton pressol'editore Coltellini di Livorno, l'interesse prevalente degli studi scientifici era ormai di preferenza rivolto ai ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] è occupata da due dialoghi - Considerazioni sopra la fisica del signor Isacco Newtono - rivolti a confutare il primo i Principia mathematica, il secondo l'Optica di Newton. Entrambi consistono in un lungo sforzo di sostenere, contro il newtonianesimo ...
Leggi Tutto