Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dei Comneni: Alessio I (Angelo: 1081-1118); Giovanni II (1118-1143); Manuele I (1143-1180); Alessio II (1180-1183); Andronico I (1183-1185).
Dinastia degli Angeli: IsaccoII (Angelo; 1185-1195); Alessio III (Angelo; 1195-1203); IsaccoII (per la 2 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nel 1767 nelle mani di Isacco Muggia, originario di Mira moderna, in Il lavoro delle donne, a cura di Angela Groppi, Bari 1996, pp. 183-206.
64. (si v. in particolare i capp. XLV e LXXI del vol. II); A.S.V., Censori, b. 39, proclama 4 gennaio 1788.
...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Isacco Pesaro Maurogonato, a Chioggia fu eletto un 'esterno' di peso come l'avvocato Angelo Bargoni dal 1867 al 1878, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l'unità (1868-1978), II, Milano 1973, pp. 374-395.
145. V. A.S.V., Gabinetto di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] e poi passato all’Interno nel 1860; Isacco Artom, che, assente Nigra in missione all da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse diplomazia italiana, a cura di L. Pilotti, Franco Angeli, Milano 1989, pp. 224-241.
G. ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] comune è il De Definitionibus di un ebreo spagnolo del X sec., Isacco Israeli, tradotto da Gerardo da Cremona), in base a cui la da materia, che la divina luce, come in angelo, raggia in quella (III II 14: in base alle conclusioni cui siamo giunti ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] e di commercio del 1192 fra i Pisani e l'imperatore IsaccoAngelo, di cui trascrisse il testo greco. Da Firenze passò a Prodromo di storia naturale, e di patrie antichità; Dissertazione II sopra l'uso de' lumi nell'adunanze de' primitivi cristiani ...
Leggi Tutto