Dobrugia
Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero, politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. La parte romena forma, secondo il riordinamento amministrativo del [...] Invasa dai magiari nell’895 e dai russi (968 e 969), IsaccoIComneno fra il 1057 e il 1059 ne fece un tema dell’impero Bulgaria, con la Pace di Bucarest (1913) la D. fu divisa fra i due Paesi e la Pace di Neuilly (nov. 1919) confermò il confine ...
Leggi Tutto
Storico bizantino, fra la fine del sec. 11º e gli inizî del 12º compilò una cronaca universale dalla creazione all'avvento dell'imperatore IsaccoIComneno (1057), derivando la materia da cronografi a [...] lui anteriori ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Historiae)64, che considerano l’arco cronologico che va dall’avvento di IsaccoIComneno (1057) alla detronizzazione di Niceforo III Botaniata da parte di Alessio I (1081). L’opera storica sfuma spesso nella cronaca familiare e nella glorificazione ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1005 circa - m. Studion 1061) di Manuele, magister militum sotto Basilio II, fu valoroso generale sotto Costantino IX e Michele VI, e fu elevato al trono da una rivolta militare che abbatté Michele VI (1057). Nel tentativo di risanare le finanze statali sottopose al fisco le rendite ecclesiastiche entrando così in contrasto con il patriarca Michele Cerulario. Ammalatosi, abdicò, anche per ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1155 circa - m. 1204) di un Andronico cugino di Manuele Comneno; fu acclamato imperatore (1185) quando Andronico IComneno fu abbattuto da un'insurrezione popolare. La sua debolezza permise [...] Il fratello, Alessio, sfruttando il risentimento popolare per i privilegi da lui confermati a Veneziani, Pisani e accecare e mettere in prigione, e salì sul trono al suo posto. I., liberato (1203) dal figlio Alessio IV con l'aiuto dei Veneziani, ...
Leggi Tutto
Nipote (n. 1048 - m. Costantinopoli 1118) di IsaccoComneno, fu il vero fondatore della dinastia. Avendo sposato una principessa imperiale, Irene Ducas, si fece proclamare imperatore in Skiza (Tracia) [...] di restituire le terre dell'Impero bizantino che riconquistassero; si unì a loro nell'assedio di Nicea (1096), combattendo anche i Turchi in Asia Minore. Ma l'occupazione di Antiochia da parte di Boemondo, e la formazione di stati latini in Siria ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende [...] e successivamente fece uccidere Alessio II. Attuò varie riforme, per cui ebbe contraria l'aristocrazia latifondista e irritò i Veneziani e i Normanni di Sicilia, che nel 1185 sbarcarono a Durazzo e occuparono Salonicco. Allora scoppiò la rivolta che ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] Berengaria fu costretta a deviare verso Cipro, ma Isacco Doukas Comneno, imperatore di Cipro, impedì alla nave di entrare XXVI, Hannoverae 1882, pp. 700-704; Gesta Henrici II et Riccardi I, a cura di F. Liebermann, ibid., XXVII, Hannoverae 1885, pp. ...
Leggi Tutto
crociata
Termine che indica le guerre combattute da eserciti cristiani contro i musulmani a partire dal sec. 11° con l’intento dichiarato di liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme. Il concetto di [...] c. (1096-99), appoggiata dall’imperatore bizantino Alessio IComneno, vide protagonista l’alta feudalità francese (Roberto duca dei veneziani indusse i crociati a muovere contro Costantinopoli per restaurare il deposto imperatore Isacco II Angelo. ...
Leggi Tutto
sebastocratore Titolo (comp. di σεβαστός «augusto» e κράτωρ «imperatore») di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio IComneno (1081-1118) per il fratello Isacco. Il titolo occupava [...] il primo grado nella gerarchia bizantina, precedendo anche il grado di Cesare ...
Leggi Tutto
sebastocratore
sebastocràtore s. m. [dal gr. σεβαστοκράτωρ, comp. di σεβαστός «venerando, augusto» e tema di κρατέω «dominare»]. – Nell’Impero bizantino, titolo creato nel 1081 da Alessio I Comneno per il fratello Isacco: indicava il primo...