Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] rimase sotto il governo di Costantinopoli sino al 1184, quando IsaccoComneno se ne impadronì. Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone un pacchetto di aiuti di 10 miliardi di euro, contro i 17 richiesti nel 2012 dal Paese, per accedere al quale è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nuova, moderata ripresa si ebbe con iComneni, soprattutto sotto Giovanni II (1118-1143) e Manuele I (1143-1180): ai Selgiuchidi furono distacco di Cipro da Bisanzio, con l'usurpazione di IsaccoComneno nel 1185, la successiva conquista da parte di ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] il Peccato originale, il Sacrificio di Isacco, il Duello tra Davide e Golia Baṙaran [Dizionario dei nomi e dei luoghi], I, Venezia 1900, pp. 96-100.
H pp. 172-175, 474-477.
M. A. Lala Comneno, Schede degli edifici, in P. Cuneo, Architettura armena dal ...
Leggi Tutto
sebastocratore
sebastocràtore s. m. [dal gr. σεβαστοκράτωρ, comp. di σεβαστός «venerando, augusto» e tema di κρατέω «dominare»]. – Nell’Impero bizantino, titolo creato nel 1081 da Alessio I Comneno per il fratello Isacco: indicava il primo...