COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 'Alessiade (X, 11) di Anna Comnena testimonia comunque che Alessio IComneno, subito dopo la conquista del potere, portata della fase comnena della chiesa del S. Salvatore di Chora (od. Kariye Cami), riconducibile all'epoca di IsaccoComneno, tra il ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] innumerevoli lavori prodotti: dalle rifusioni ordinate a danno degli arredi liturgici già da Alessio IComneno alle spoliazioni, avvenute un secolo più tardi per volere di Isacco II Angelo (1185-1195), nei confronti delle stesse chiese del palazzo ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] l'imperatore è raffigurato su monete di Giovanni II Comneno (1118-1143); S. Teodoro con l'imperatore su monete di Manuele IComneno (1143-1180); S. Michele con l'imperatore su monete di Isacco II Angelo (1185-1195).Con il ritorno dei Paleologi ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] rimase sotto il governo di Costantinopoli sino al 1184, quando IsaccoComneno se ne impadronì. Sconfitto questo da Riccardo Cuor di Leone un pacchetto di aiuti di 10 miliardi di euro, contro i 17 richiesti nel 2012 dal Paese, per accedere al quale è ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] . (sec. 11°) forse proveniente dalla cripta di IsaccoComneno, nel parekklésion della Kariye Cami di Istanbul. Le Sainte-Chapelle, GBA, s. VI, 77, 1971, pp. 5-18; M. Lavers, I cibori d'altare delle chiese di Classe e di Ravenna, FR, s. IV, 102, 1971 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] 1203-1204), figlio del detronizzato imperatore Isacco II, per riportare quest'ultimo sul despota dell'Epiro, Teodoro Angelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest'epoca, o delle Dodici feste liturgiche, la Vita e i miracoli di Cristo, oltre che la Vita ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] nuova, moderata ripresa si ebbe con iComneni, soprattutto sotto Giovanni II (1118-1143) e Manuele I (1143-1180): ai Selgiuchidi furono distacco di Cipro da Bisanzio, con l'usurpazione di IsaccoComneno nel 1185, la successiva conquista da parte di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] stile della parte superiore colloca la raffigurazione fra i secoli VIII e IX, piuttosto che fra 1203/4), figlio del detronizzato imperatore Isacco II, per riportare quest’ultimo dell’Epiro, Teodoro Angelo Ducas Comneno. Probabilmente a quest’epoca, o ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] il Peccato originale, il Sacrificio di Isacco, il Duello tra Davide e Golia Baṙaran [Dizionario dei nomi e dei luoghi], I, Venezia 1900, pp. 96-100.
H pp. 172-175, 474-477.
M. A. Lala Comneno, Schede degli edifici, in P. Cuneo, Architettura armena dal ...
Leggi Tutto
sebastocratore
sebastocràtore s. m. [dal gr. σεβαστοκράτωρ, comp. di σεβαστός «venerando, augusto» e tema di κρατέω «dominare»]. – Nell’Impero bizantino, titolo creato nel 1081 da Alessio I Comneno per il fratello Isacco: indicava il primo...