CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] apocrifa attribuitagli: egli volle individuarne l'autrice in Isabella Milone, una giovane donna che godeva fama la dissertazione circa il timore di Dio detto servile,e la necessità della meditazione de' Novissimi,ed altri punti di Dottrina Cattolica ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] l'altro inviò nel 1626 alcune rime in morte della principessa Isabella di Savoia, sua consorte. Da allora si moltiplicarono lunghe e di esaltare la diffusione della verità cattolica in tutto il mondo e la sua forza di conversione. La vicenda può ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] . In realtà il F. si proponeva di rinnovare la tradizione cattolica alla luce di un moderato equilibrio politico, religioso e 6 marzo 1900, nello stesso giorno della morte della sorella Isabella che viveva con lui. Aveva legato i suoi manoscritti ai ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] Isabella, strategico per i rapporti con la Francia e per contrastare la minacciosa presenza di Maurizio di Nassau. La consuetudine a caldeggiare l'idea di proporre la candidatura di un principe cattolico al trono e di prefigurare addirittura un ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] una piccola flotta destinata a coadiuvare l'armata cattolica nella guerra contro i Turchi.
Queste schiarite nei rapporti coniugali non dovettero durare a lungo, nonostante la nascita di altre due figlie, Isabella (1571-72) e Lucrezia (1572-74). Nel ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] 26 s.; A. Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d’Isabella d’Este Gonzaga, in Giornale storico della letteratura , primo duca di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, a.a. 2011-12, pp. 44-47 ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] attorno ai problemi inerenti alla questione sociale in Sicilia, trovarono spazio anche in numerosi articoli apparsi in La Sicilia cattolica (per gran parte firmati con lo pseudonimo Forward) e, soprattutto, si manifestarono nel corso del I congresso ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] che la predicazione protestante aveva lasciato perplesso, fu ricondotto alla piena osservanza della fede cattolica e femminili. In questo ambito un particolare rilievo ebbe la conversione di Isabella Di Capua, monaca di alto lignaggio, piegata dal ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] Roma.
Nella primavera del 1889 conobbe Isabella Bombrini, la maggiore delle sei figlie dell’industriale genovese oppure dell’autografoteca relativa a grandi esponenti della Chiesa cattolica (santi, beati, venerabili, pontefici, cardinali, vescovi, ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] dello Spinola, ma la piazzaforte non aveva capitolato quando lo stesso generale spagnolo lo inviò presso il Tilly ed i principi della lega cattolica per "cosas de mucha importancia", come riferiva una relazione di Isabella d'Austria, pubblicata ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...