TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] i legami dinastici tra il Regno delle due Sicilie e la Spagna di Isabella II, e poi nel fare in modo che Madrid la cessione degli archivi degli affari privati. Con una durissima lettera di denuncia del comportamento del governo di sua maestà cattolica ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] alla storiografia artistica milanese di fine ’500, tesi di laurea, Milano, Università cattolica del Sacro Cuore, a.a. 1995-96; Id., Li Trofei della Croce. L’esperienza gesuata e la società lucchese tra Medio Evo ed Età Moderna, Roma 2005, pp. 118-134 ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] tra gli artisti che approntarono i disegni per la statua di S. Ambrogio, realizzata in argento il Ritratto di Isabella Gambarini, dipinto della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. 1985-86; C. Mossetti, in Restauri a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] 123 s., 140, 149-231; G. Galli, Le chiese sussidiarie di Milano nella sistemazione parrocchiale dell’anno 1785-88, in La scuola cattolica, LXII (1934), 4, pp. 455-465; F. Valsecchi, L’assolutismo illuminato in Austria e in Lombardia, II, Bologna 1934 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] si convertì alla religione cattolica, cambiando il nome in Giovanni Ambrosio. Subito dopo si sposò, sembra per la seconda volta, con anche a Ferrara, come maestro di ballo della giovanissima Isabella d'Este. Nel 1484 ricevette un definitivo rifiuto da ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] della poetessa padovana Isabella Andreini, che, in 21-24, in Andreini, 1601, p. 77). La sua professione di fede risale al 1603 (Firenze, pp. 2, 4; G. Altoviti, Essequie della sacra cattolica e real Maestà di Margherita d’Austria regina di Spagna..., ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] tranquillizzare la Spagna e la corte papale sulla volontà di educare il proprio erede secondo gli insegnamenti cattolici.
La G la primogenita Isabella (1551-1625), dopo un primo matrimonio con Philibert de Montjouant (annullato per la sterilità ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] (1827-1903). Dalla loro unione nacquero quattro figli: Isabella Maria Adelaide (1849-1918), Francesca Saveria (1855-1912), Ginevra, l’organizzazione segreta internazionale dei cattolici europei che operava per la restaurazione del potere temporale e l ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] 1993, n. 6, pp. 96 s.; A. Álvarez Ossorio Alvariño, Gobernadores, agentes, y corporationes: la corte del Madrid y el Estado de Milàn, in L’Italia degli Austrias. Monarchia cattolica e domini italiani nei secoli XVI e XVII, a cura di G. Signorotto, in ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] all’interno dei confini dell’ortodossia cattolica. Per lui fu una missione 1536, nel 1543, nel 1549 e nel 1554.
La piena maturazione della carriera di Scotti avvenne nel 1555, alla moglie del governatore Isabella Bresegna, vicina alla protettrice ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...