• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
348 risultati
Tutti i risultati [348]
Biografie [153]
Storia [81]
Religioni [63]
Letteratura [35]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [18]
Diritto [23]
Diritto civile [15]
Geografia [8]
Temi generali [8]

Oms, Manuel

Enciclopedia on line

Scultore (Barcellona 1842 - ivi 1889). Studiò a Barcellona e a Roma, poi si stabilì a Madrid, dove realizzò la sua opera più importante, il monumento equestre di Isabella la Cattolica (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – MADRID – ROMA

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] capo all'altro, per fermarli con un punto di seta appena visibile. La diversa disposizione dei punti di seta può dare un diverso aspetto al fondo: '400 e del '500: come la pianeta ricamata da Isabella la Cattolica e donata alla cattedrale di Granata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

ORDINI CAVALLERESCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI CAVALLERESCHI Luigi RANGONI MACHIAVELLI Giovanni SABINI . Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Agata; Siam: Ordine della Stella, dell'Elefante Bianco, della Corona del Siam, di Rama; Spagna: Ordine d'Isabella la Cattolica, della Repubblica; Svezia: ordine dei Serafini, della Spada, della Stella polare, di Vasa, di Carlo XIII; Ungheria: Ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI CAVALLERESCHI (3)
Mostra Tutti

MONTEVERDE, Domingo de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEVERDE, Domingo de José A. de Luna Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII. Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] inferiore. Ritornò in Spagna e nel 1817 fu innalzato al grado di brigadiere ed ebbe la grande croce d'Isabella la Cattolica e la "laureada" di San Ferdinando. Nel 1823 fu nominato capitano generale di Porto Rico, però rinunziò a questa carica ... Leggi Tutto

ROSALES y MARTÍNEZ, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSALES y MARTÍNEZ, Eduardo José F. Rafols Pittore, nato a Madrid il 4 novembre 1836, ivi morto il 13 settembre 1873. Studiò nell'Accademia di S. Ferdinando a Madrid sotto Luis Ferrant e Pedro de Madrazo, [...] ma solo dopo il suo ritorno da Roma dipinse il gran quadro Il Testamento d'Isabella la Cattolica, che ebbe il primo premio all'esposizione madrilena di belle arti e fu acquistato dallo Stato. Fra le sue opere più importanti: Partenza di Donna Bianca ... Leggi Tutto

MENDOZA, Antonio de

Enciclopedia Italiana (1934)

MENDOZA, Antonio de José A. de Luna Primo viceré della Nuova Spagna. Nacque a Granada alla fine del sec. XV e fu nominato viceré il 17 aprile 1535. Era figlio di Iñigo López de Mendoza e fratello dello [...] e si era sposato con Caterina de Carvajal, dama di Isabella la Cattolica. Nei 15 anni che esercitò la carica di viceré della Nuova Spagna fondò l'università e alcuni collegi, introdusse la stampa nella capitale del viceregno, coniò moneta, promosse l ... Leggi Tutto
TAGS: IÑIGO LÓPEZ DE MENDOZA – ISABELLA LA CATTOLICA – NUOVO MESSICO – NUOVA SPAGNA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDOZA, Antonio de (1)
Mostra Tutti

OMS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1935)

OMS, Manuel José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona nel 1842, morto il 27 giugno 1889. Studiò nella Scuola di belle arti di Barcellona, poi a Roma, indi si stabilì a Madrid. Una delle sue prime opere [...] la statua equestre di Isabella la Cattolica, acquistata poi dal governo spagnolo e posta sul fastigio del monumento situato nel Paseo de la Castellana a Madrid (1883). Tra le altre sue opere sono da ricordare varie sculture di tipo popolare, la la ... Leggi Tutto

RODRÍGUEZ de ALMELLA, Diego

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ de ALMELLA, Diego José A. de Luna Cronista spagnolo, nato a Murcia verso l'anno 1426, morto nel 1492. Fu discepolo di Alonso de Cartagena; disimpegnò le cariche di arciprete de Val de Santibañez, [...] cappellano di Isabella la Cattolica e canonico di Cartagena. A richiesta dell'arcidiacono di Valpuesta, Juan Manrique, scrisse il Valerio de las Historias, seguendo l'idea del maestro Alonso de Cartagena di fare un riassunto dei fatti e detti ... Leggi Tutto

MORPURGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Giuseppe Roberto Baglioni – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] d’Italia (1880) e la Gran croce dell’ordine di Isabella la Cattolica (1881). Nell’ambito delle inLa Porta orientale, 1936, n. 6, pp. 289-295; L. Fabi, La carità dei ricchi. Povertà e assistenza nella Trieste laica e asburgica del XIX secolo, ... Leggi Tutto

MACRÍ, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACRÍ, Oreste Anna Dolfi Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] membro della R. Accademia spagnola e ottenne, fra gli altri, il premio Nebrija, la medaglia al merito in Bellas Artes, l'onorificenza dell'Ordine di Isabella la Cattolica. Non casualmente per i suoi ottanta anni due importanti periodici stranieri gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BONSANTI – MARIA ZAMBRANO – OCEANOGRAFIA – UGO FOSCOLO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRÍ, Oreste (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali