DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] Ebbe tre figli: Ottone (che nel 1272 aveva sposato Isabella di Lanfranco Malocello), Ughetto e Alberto che il 17 F. Noberasco, Storia di Savona, I, Savona 1926, pp. 326 s., 334 s.; II, ibid. 1927, pp. 20, 25, 29; G. M. Monti, La dominaz. angioina ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] armi, che tale atteggiamento era dettato dalla minaccia di Alfonso II di far uccidere il B. in caso di tradimento da 1495, in Arch. stor. lomb., XX (1903), pp. 52, 388; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia,ibid., XLI (1914), pp. 481, 489; XLII (1915), ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] di Gerace, V, f. 1825; P. Giovio, Historie del suo tempo, II, Venezia 1557, ff. 18v, 59; K. Lanz, Correspondenz des Kaiser Karl e i tredici campioni italiani, Trani 1903, p. 117; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Arch. stor. lomb., XXXV ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] appena dopo la sua morte, il 13 febbr. 1610, da Isabella Gonzaga.
Il G. era morto a Bozzolo sette mesi prima, della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 674 s., 771, 787, 885; III, ibid. 1956, pp. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] per le Fiandre, facendo tappa a Bruxelles ove porse le condoglianze all'infanta Isabella per la morte del marito Alberto. Tornato a Firenze si dedicò, come tutore di Ferdinando II, alle cure del governo. Subito nacquero discordie fra lui e gli altri ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] del B. fu la residenza della contessa Isabella di Collalto, vedova di Antonio. Certi erano Bari 1948, pp. 529, 552-553; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1376-77; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] la governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, l'infanta Isabella d'Asburgo, si ostinava a negargli; protestava infine congedo dal duca di Neuburg, egli ebbe infatti dal granduca Ferdinando II la carica di governatore degli "spedali" di Prato (1634). In ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti..., II, p. 444;Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, 198, 240; P. Bembo, Historiae Venetae, in Degl'istorici delle cose veneziane..., II, Venezia 1718, pp. 275, 368, 374, 432, 434, 453, 455, ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] (1509-1510), in Arch. stor. lomb., XXXVII (1910), 2, pp. 5-87; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontif.,ibid., 2, IX (1912), I, pp. 246 s., 284; Id., Isabella d'Este e i Borgia,ibid., XLI (1914), pp. 691-693; L ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] si spiegava col fidanzamento di questo con sua nipote, Isabella d'Aragona. Per assicurarsi da ogni possibile pericolo, Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di B. Spotorno, II, Genova 1854, p. 532; Codice aragonese, a cura di F. ...
Leggi Tutto
isabella2
iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...