MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] , Milano 1966, pp. 315-342; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, Bari 1966, I, pp. 389, 409, 426, 542; II, pp. 33-35, 55, 67, 404, 518; A. Sindoni, Un frutto tardivo dell'Opera dei congressi in Sicilia: "Il Sole del Mezzogiorno", in ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] in arti e medicina nello Studio pavese. La figlia Isabella sposò nel 1431 Corrado dei Capitani di Landriano.
Fonti e ind.; Gli atti cancellereschi viscontei, a cura di G. Vittani, I-II, Milano 1920-29, ad ind.; I registri dell'Ufficio di provvisione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] 1991, pp. 45, 47, 75, 78 s., 132, 212, 244. Per le figlie Ilaria e Isabella cfr. Del Giudice, Codice diplomatico, cit., I, p. 201; I registri della Cancelleria angioina, cit., I, p. 272; II, p. 4; III, pp. 164, 212; IX, pp. 246, 250; XXVII, I, p. 364 ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] del duca di Milano, Gian Galeazzo, ed Isabella d'Aragona, nipote di Ferdinando. Nello stesso Milano 1963, pp. 30, 39, 47, 114, 127, 132 s., 142, 165, 182, 200, 213, 256, 263; II, ibid. 1964, pp. 33, 35, 42, 50, 52, 55, 57, 60, 97 s., 132, 134, 136, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] da Otranto e poi da Brindisi, dove accolse con onore la profuga Isabella del Balzo, moglie di Federico (Croce, 1948, p. 195, di Napoli, a cura di F. Trinchera, Napoli 1866-70, II, 1, nn. 29, 177, 179, 182, 188; II, 2, nn. 630, 631, 640, 649, 653, 682, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] delle solenni cerimonie per la morte della regina Isabella di Castiglia, celebrate a Roma il 26 Aquensia, a cura di J. B. Moriundus, I, Taurini 1789, coll. 424 s.; II, ibid. 1790, coll. 123-132; Dispacci al Senato veneto di Francesco Foscari e di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] » (Cordero, 1986, pp. 155, 180).
Per consolidare il proprio potere Madama Reale decise il matrimonio di Vittorio Amedeo II con Isabella di Braganza, sua nipote ed erede presuntiva al trono lusitano. In tal modo il figlio avrebbe lasciato Torino e lei ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] che si rafforzò ulteriormente allorché, scomparsi la regina Giovanna II e Luigi III d'Angiò, riconosciuto dalla prima erede fratello di Luigi, Renato, del quale e della cui moglie, Isabella di Lorena, il G. fu fedele e costante sostenitore.
Reggente ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] con Margherita di Valois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo il racconto del Negri suo biografo, per acquistare amicizie e protezioni, parvero produrre effetto. Filippo II avrebbe conservato Trino e Casale, cedendo al duca di Savoia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] Carissimi. Venne invece allevato a Borgonovo da Isabella Farnese, moglie di Alessandro Sforza.
Poiché, e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1864), pp. 37-115; U. Benassi, I natali e l'educazione del duca ...
Leggi Tutto
isabella2
iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...